• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1274 risultati
Tutti i risultati [1274]
Biografie [384]
Storia [213]
Arti visive [145]
Religioni [52]
Geografia [51]
Musica [50]
Cinema [44]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Economia [30]

Praetorius, Michael

Enciclopedia on line

Praetorius, Michael Nome umanistico del musicista M. Schulz o Schultheiss (Kreuzburg, Turingia, 1571 - Wolfenbüttel, Brunswick, 1621); maestro di cappella alla corte di Brunswick, autore di moltissime composizioni sacre e [...] religiose di notevole pregio e di un trattato, Syntagma musicum (3 voll., 1615-20), importante per l'organologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – BRUNSWICK – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praetorius, Michael (1)
Mostra Tutti

STRÜVER, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVER, Giovanni Federico Millosevich Mineralogista, nato il 23 gennaio 1842 a Brunswick in Germania, morto a Roma il 21 febbraio 1915. Si laureò a Gottinga e venne chiamato in Italia, nel 1864, da [...] Quintino Sella che, nominato ministro delle Finanze, voleva assicurare all'insegnamento di mineralogia, da lui tenuto fino a quel momento nel politecnico di Torino, un valido coadiutore. Lo St., salvo ... Leggi Tutto

MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von Guido Calogero Pedagogista tedesca, nata a Küblingen (Brunswick) il 5 marzo 1810, morta a Dresda il 9 gennaio 1893. Sposatasi nel 1830 col von Marenholtz, ma separatasi più [...] tardi dal marito, si dedicò alla propaganda delle idee pedagogiche del Fröbel, difendendole anche di fronte a Federico Guglielmo IV quando esse trovarono opposizione da parte dello stato prussiano. Morto ... Leggi Tutto

BODE, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico dell'arte. Nacque a Kalvörde (Brunswick) il 10 dicembre 1845, morì a Berlino il 1° marzo 1929. Entrato nel 1872 come assistente nei musei di Berlino, nel 1880 vi fu nominato direttore della sezione [...] della scultura cristiana, nel 1890 direttore della galleria di pittura, e dal 1906 al 1920 ne tenne la direzione generale. A lui si deve la completa riorganizzazione dei musei berlinesi, la fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIAEN BROUWER – LIECHTENSTEIN – FRANS HALS – OLDENBURGO – BOTTICELLI

Gel'fand

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gel'fand Gel’fand Izrail’ Moiseevič (Krasnye Okny, Odessa, 1913 - New Brunswick, New Jersey, 2009) matematico ucraino. Ha dato importanti contributi alla topologia con i suoi studi sugli spazi lineari [...] normali e sulle rappresentazioni di gruppi topologici a dimensione infinita. Si è occupato inoltre di teoria generale delle distribuzioni in rapporto alle equazioni differenziali, e ha indirizzato le sue ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GRUPPI TOPOLOGICI – UNIONE SOVIETICA – NEW BRUNSWICK – NEW JERSEY

LAW, Andrew Bonar

Enciclopedia Italiana (1933)

LAW, Andrew Bonar Luigi Villari Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] negli affari, se ne ritrasse all'età di 42 anni per dedicarsi alla vita politica, aderendo al partito conservatore. Nel 1900 fu eletto deputato in uno dei collegi di Glasgow. Un suo discorso in risposta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAW, Andrew Bonar (2)
Mostra Tutti

HARTIG, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTIG, Theodor Enrico Carano Botanico, nato a Dillenburg nel 1801, morto a Brunswick il 26 marzo 1880; professore di botanica forestale, poi consigliere superiore delle foreste del ducato di Brunswick. [...] Si occupò specialmente di anatomia e di fisiologia, e per il primo descrisse i granuli di aleurone e i tubi cribrosi. Scrisse due trattati, uno dei quali (Anatomie u. Physiologie der Holzflanzen, Berlino ... Leggi Tutto

Fries, Karl Theophil

Enciclopedia on line

Chimico (Kiedrich, Renania, 1875 - Marburgo 1962), prof. di chimica al politecnico di Brunswick e all'univ. di Marburgo. È noto per gli studî sui meccanismi di alcune reazioni (per es., la trasposizione [...] di F. è reazione assai impiegata per la sintesi degli idrossichetoni aromatici) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO

Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover

Enciclopedia on line

Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover Figlio (Herzberg am Harz 1629 - Herrenhausen, Hannover, 1698) del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg. Vescovo evangelico di Osnabrück (1662), ereditò nel 1679 il ducato di Calenberg con la città di Hannover. [...] Nel 1682 introdusse il principio dell'indivisibilità del ducato e il diritto di primogenitura. Dieci anni dopo gli fu concessa la dignità di elettore dell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover (1)
Mostra Tutti

Carolina Amèlia Elisabetta regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Figlia (Bruns wick 1768 - Londra 1821) di Carlo Guglielmo Ferdinando duca di Brunswick, moglie di Giorgio IV (1794). Le relazioni tra i due coniugi, interrotte dopo qualche anno, s'inasprirono in seguito [...] alle notizie che si diffusero sulla condotta della regina. Esclusa dalla corte (1814), passò in Italia, dove si compromise apertamente, sicché quando tornò in Inghilterra fu sottoposta a un processo (1820), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GUGLIELMO FERDINANDO DUCA DI BRUNSWICK – INGHILTERRA – GIORGIO IV – LONDRA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 128
Vocabolario
brunsvìgia
brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali