• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1274 risultati
Tutti i risultati [1274]
Biografie [384]
Storia [213]
Arti visive [145]
Religioni [52]
Geografia [51]
Musica [50]
Cinema [44]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Economia [30]

Tukey

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tukey Tukey John Wilder (New Bedford, Massachusetts, 1915 - New Brunswick, New Jersey, 2000) matematico e statistico statunitense. Interessato a temi di matematica astratta, durante la seconda guerra [...] mondiale ebbe incarichi militari e si appassionò a tematiche di tipo statistico. In seguito lavorò presso la AT&T Bell Laboratories sviluppando metodi statistici per l’informatica (si deve a lui, tra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BELL LABORATORIES – NEW BRUNSWICK – MASSACHUSETTS – NEW BEDFORD

HENKE, Heinrich Philipp Konrad

Enciclopedia Italiana (1933)

HENKE, Heinrich Philipp Konrad Teologo protestante, nato a Hellen presso Brunswick, il 3 luglio 1752, morto il 2 maggio 1809 a Helmstedi, dove era professore ordinario di filosofia e teologia dal 1780. [...] alla corrente razionalistica. Il suo lavoro principale è l'Allgemeine Geschichte der christl. Kirche, voll. 6, Brunswick 1788-1804, che ebbe larga influenza sugli studiosi posteriori. Fu anche direttore del Magazin für die Religionsphilosophie ... Leggi Tutto

LACHMANN, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHMANN, Karl Friedrich Giuseppe Montalenti Medico e zoologo, nato a Brunswick il 1° agosto 1832, morto a Poppelsdorf presso Bonn il 7 luglio 1860. Si addottorò a Berlino nel 1854 con una tesi: De [...] infusoriorum, imprimis vorticellinorum structura. Accompagnò il Müller nei suoi viaggi in Italia, in Dalmazia e in Norvegia, occupandosi ancora degl'Infusorî e dei Rizopodi. Pubblicò con il Claparède una ... Leggi Tutto

LAFONTAINE, August Heinrich Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFONTAINE, August Heinrich Julius Giuseppe Gabetti Romanziere tedesco, nato a Brunswick il 5 ottobre 1758, di famiglia protestante francese emigrata in Germania nel sec. XVII, morto il 20 aprile 1829 [...] a Halle. Fu il tipico rappresentante del romanzo sentimentale-moraleggiante del tempo e, attingendo d'ogni parte, compose più di un centinaio di romanzi, che ebbero grande favore presso il pubblico, e ... Leggi Tutto

KEITEL, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KEITEL, Wilhelm Luigi SUSANI Feld-maresciallo tedesco, nato a Helmscherode (Brunswick) il 22 settembre 1882, morto a Norimberga il 16 ottobre 1946. Appartenne all'arma di artiglieria. Partecipò alla [...] prima Guerra mondiale dapprima come comandante di batteria e poi quale ufficiale di stato maggiore presso varî comandi di grandi unità e presso il comando supremo. Entrò nella Reichswehr nel 1919; colonnello ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPICCAGIONE – REICHSWEHR – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEITEL, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

KÖNIGSLUTTER

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSLUTTER (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città nel Brunswick (Germania) situata a 141 m. s. m. sulla ferrovia Lipsia-Magdeburgo-Hannover, con 6000 ab. circa. Il monastero benedettino fondato nel 1135 [...] da re Lotario e conservatosi sino al 1568 ha dato il nome alla città; la sua chiesa (1135) è monumento importante per la storia dell'architettura romanica in Sassonia (il corpo centrale fu coperto con ... Leggi Tutto

RITTERHAUSEN, Konrad

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTERHAUSEN (Rittershusius), Konrad Enrico Besta Filologo e giurista, nato a Brunswick il 25 settembre 1560, morto ad Altdorf il 25 maggio 1613. Compiuti i primi studi in patria, frequentò poi le università [...] di Helmstadt, Altdorf, Ingolstadt, Basilea. Quivi si addottorò in diritto il 9 settembre 1591: l'anno stesso fu chiamato a insegnare istituzioni in Altdorf. Nel 1598 succedeva nella cattedra del Digesto ... Leggi Tutto

Teichmüller, Gustav

Dizionario di filosofia (2009)

Teichmuller, Gustav Teichmüller, Gustav Filosofo e storico tedesco della filosofia (Brunswick, Bassa Sassonia 1832 - Dorpat, Estonia, 1888). Insegnò storia della filosofia nelle univv. di Gottinga (1867), [...] di Basilea (1868) e (dal 1871) di Dorpat. Come storico fu autore di opere quali Aristotelische Forschungen (3 voll., 1867-73); Studien zur Geschichte der Begriffe (3 voll., 1876-79); Literarische Fehden ... Leggi Tutto

Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone

Enciclopedia on line

Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone Figlio (n. forse Ravensburg tra il 1129 e il 1135 - m. Brunswick 1195) del duca Enrico X. Dopo la parentesi della guerra civile tra Guelfi e Hohenstaufen, riebbe i ducati di Sassonia e di Baviera (1154) [...] , di ritorno dall'Italia, lo fece privare da un tribunale di principi (1180) dei varî feudi. Sottomessosi (1181), riebbe solo Brunswick, Lüneburg e i beni allodiali e fu obbligato ad allontanarsi per tre anni. Si recò in Normandia presso Enrico II d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – FEDERICO BARBAROSSA – LEGA LOMBARDA – GERMANIA – LÜNEBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

Oesterlen, Dieter

Enciclopedia on line

Oesterlen, Dieter Architetto tedesco (Heidenheim 1911 - Hannover 1994). Formatosi alla Technische Hochschule di Brunswick, dove poi insegnò (1953-76), fu significativo esponente della prima generazione di architetti attivi [...] in Germania nel secondo dopoguerra. Attento ai rapporti con le architetture preesistenti, realizzò opere caratterizzate da sensibilità per i materiali e per il gioco dei volumi semplici: Kunstkreis di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLA FUTA – HANNOVER – GERMANIA – BOCHUM – HAMELN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 128
Vocabolario
brunsvìgia
brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali