• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1274 risultati
Tutti i risultati [1274]
Biografie [384]
Storia [213]
Arti visive [145]
Religioni [52]
Geografia [51]
Musica [50]
Cinema [44]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Economia [30]

HUCH, Ricarda

Enciclopedia Italiana (1933)

HUCH, Ricarda Leonello Vincenti Poetessa, nata a Brunswick il 18 luglio 1864. Studiò a Zurigo; fu colà per qualche anno bibliotecaria poi insegnante a Brema, successivamente a Vienna, e, sposa del dentista [...] italiano Ermanno Ceconi, a Trieste e a Monaco. Divorziata, passò in Brunswick a nuove nozze con un cugino, ritornando dopo la morte di lui a Monaco. Vive a Berlino presso l'unica figlia. Segnan l'inizio della sua produzione alcune liriche e opere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – JEREMIAS GOTTHELF – GOTTFRIED KELLER – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUCH, Ricarda (1)
Mostra Tutti

BREITHAUPT, Rudolf Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Brunswick l'11 agosto 1873, è considerato come uno dei più acuti ed autorevoli studiosi di pedagogia pianistica degli ultimi cinquant'anni. Studiò a Lipsia sotto la guida di R. Teichmüller, del [...] Jadassohn e di O. Paul. Collaboratore assiduo di riviste musicali, egli ha però sempre dedicato la maggior parte della sua attività all'insegnamento del pianoforte, che esercita a Berlino. Le sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – BERLINO – LIPSIA

DRUDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico, nato a Brunswick il 5 giugno 1852. Studiò scienze naturali sotto la guida del Grisebach, e si laureò nel 1874. Nominato assistente e conservatore dell'erbario di Gottinga, nel 1876 ottenne la [...] libera docenza e nel 1879 fu chiamato alla cattedra di botanica e alla direzione dell'orto botanico di Dresoa. Nel 1920 lasciò la direzione dell'istituto di Dresda. Opere: Die Biologie von Monotropa Hypopitys ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – DROSERACEAE – GOTTINGA – BOTANICA – ERBARIO

FRANKENHEIM, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKENHEIM, Ludwig Ettore Onorato Fisico, nato a Brunswick il 29 giugno 1801, morto a Dresda il 14 gennaio 1869, fu professore di fisica presso l'università di Breslavia. Si dedicò in modo particolare [...] alle proprietà della materia dipendenti dalla coesione e nell'opera sua principale: Die Lehre von der Cohäsion (Breslavia 1835), il terzo capitolo, dedicato alla fisica dei cristalli, ha un certo interesse ... Leggi Tutto

SELENKA, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENKA, Emil Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Brunswick il 27 febbraio 1842, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Professore di zoologia e anatomia comparata a Leida e quindi a Erlangen, nel 1896 lasciò [...] il posto per dedicarsi completamente allo studio e si trasferì a Monaco, dove fu nominato professore onorario di quella università. Compì numerosi viaggi sia in Europa sia in paesi lontani, fu nell'America ... Leggi Tutto

Bennett, Richard Bedford

Dizionario di Storia (2010)

Bennett, Richard Bedford Statista canadese (Hopewell, New Brunswick, 1870-Mickleham, Inghilterra, 1947). Deputato dal 1911, ministro della Giustizia nel 1921 e delle Finanze nel 1926, nel 1927 divenne [...] leader del Partito conservatore. Primo ministro, ministro degli Esteri e delle Finanze (1930-35), tentò invano di far fronte alla Grande depressione. Nel 1938 si ritirò in Inghilterra, dove entrò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMPERIUS, Adolf Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo classico nato a Brunswick nel 1806 e ivi morto nel 1844. Fu scolaro a Lipsia di G. Hermann e a Gottinga di O. Müller, poi professore al Collegium Carolinum di Brunswick. Delle sue opere che tutte [...] mostrano sicura conoscenza della lingua greca e acuto senso critico, la più importante è l'edizione di Dione Crisostomo (Brunswick 1844). Le opere minori furono raccolte dopo la sua morte in A. Emperi Brunopolitani opuscola philologica et historica ( ... Leggi Tutto
TAGS: DIONE CRISOSTOMO – LINGUA GRECA – GOTTINGA – LIPSIA

Ottóne il Fanciullo 1º duca di Brunswick

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1204 - m. 1252) di Guglielmo di Brunswick, fratello dell'imperatore Ottone IV, ereditò Brunswick dallo zio (1218) e Lüneburg (1227) dal conte palatino Enrico. Fatto prigioniero nella battaglia [...] di Bornhöved (1227), fu liberato solo tre anni dopo. Nel 1235 fece donazione di tutti i suoi possessi a Federico II, ricevendoli indietro sotto forma di dominî feudali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – OTTONE IV

Pass, Joe

Enciclopedia on line

Pass, Joe Pseudonimo del chitarrista Joseph Anthony Jacobi Passalacqua (New Brunswick, New Jersey, 1929 - Los Angeles 1994). A New York si inserì precocemente nel filone bebop; ritiratosi nel 1949 per problemi di [...] tossicodipendenza, rientrò sulle scene nel 1961, imponendosi come virtuoso del suo strumento, col quale si esibiva anche da solo, coltivandovi un approccio quasi pianistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW BRUNSWICK – LOS ANGELES – NEW JERSEY – NEW YORK

Lehmann, Paul Joachim Georg

Enciclopedia on line

Filologo e storico tedesco della letteratura latina medievale (Brunswick 1884 - Monaco di Baviera 1964), prof. dal 1917 presso l'univ. di Monaco. Socio straniero dei Lincei (1958). Allievo di L. Traube, [...] è stato condirettore e collaboratore dei Monumenta Germaniae historica e dei Mittelalterliche Bibliothekskataloge Deutschlands und der Schweiz. Tra le sue opere: Johannes Sichardus und die von ihm benutzten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MONACO DI BAVIERA – BRUNSWICK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 128
Vocabolario
brunsvìgia
brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente 13 specie, della zona del Capo...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali