Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] lavoro rappresentate con l'affresco di Walter Resentera nella volta della caverna della il fascismo, pp. 756-757; Giuseppe Bottai, Diario. 1935-1944, a cura di Giordano Bruno Guerri, Milano 1982, p. 404; R. De Felice, Mussolini l'alleato. 1940-1945, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] periodo successivo a Copernico e persino a Giordano Bruno (1548-1600); soltanto allora Niccolò Cusano iniziò 1991: A history of the university in Europe, general editor Walter Rüegg, Cambridge, Cambridge University Press, 1991-; v. I: Universities ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 43-194; G. Scarabello, Il Settecento, pp. 622-623; Walter Panciera, L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro, in questo volume.
Tramontin nel suo 75° anno di età, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1994, pp. 175-196.
290. Francesca Meneghetti ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] per l'anniversario della Marcia su Roma, concerto diretto dal bimbo Bruno Grossato Maderna, musiche di Verdi, Wolf-Ferrari, Mascagni, Beethoven .IV Concerto dopolavoristico, recital del pianista Walter Gieseking; 8-27.IX Manifestazioni della VII ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] è soprattutto il romanzo. In un suo famoso saggio su Leskov, Walter Benjamin ha contrapposto il romanzo al racconto: alla saggezza (‟il lato ' polacchi che scelgono di ‛vivere ai margini', Bruno Schulz sogna la regressione, l'infanzia bloccata quale ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] -91.
80. C. Vasoli, Marsilio da Padova, pp. 224-226; Walter Ullmann, Principles of Government and Politics in the Middle Ages, London 19662 [1961 , pp. 147-178, in partic. p. 167; Bruno Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] giorni nostri, Milano 1994, p. 370.
60. Walter Tobagi, La fondazione della politica salariale della Cgil, in in Ead., Madre Marghera, cicl., s.a. [ma 1996], p. 4.
266. Bruno Trentin, La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo, Milano 1997, p. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di grande qualità e interamente illustrato a penna e con acquarelli bruni, databile alla metà del sec. 11°, e quello ( per la regina Filippa di Hainaut o i due trattati di Walter de Milemete (De nobilitatibus, sapientiis et prudentiis regum, Oxford, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 'undecimo, a cura di Andrea Gloria, Venezia 1877-1881.
139. Bruno Lavagnini, Il nome di Padova, "Athenaeum", 4, 1929, pp W. Meyer-Lübke, Romanisches Etymologisches Wörterbuch, 1016; Walter Von Wartburg, Französisches Etymologisches Wörterbuch, I, Bonn ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Scienziati del Seicento, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi e di Bruno Basile, Milano, Riccardo Ricciardi, 1980, pp. 39-70 (altra London (Guildhall library), edited by Henry W. Robinson and Walter Adams, London, Taylor & Francis, 1935.
van ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...