TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] ) concepì il testo di ’A pizza (musica di Giordano Bruno Martelli), seconda al Festival della Canzone napoletana del 1966 (eseguita in quel periodo i nuovi sodalizi con Eros Sciorilli e Walter Malgoni, con i quali fu pure legato da un rapporto ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] i diritti e continuò la produzione della serie affidandola a Walter Lantz. Con l'aiuto di Iwkers, D. diede quindi illusion of life, New York 1981.
Walt Disney, a cura di E. Bruno, E. Ghezzi, Venezia 1985.
F. Fossati, Walt Disney e l'impero disneyano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola espressionista segna un tempo importante nella cultura tedesca ed europea, [...] 1918-1920 attraggono le migliori forze culturali tedesche fra cui gli architetti Ludwig Hilberseimer, Erich Mendelsohn, Walter Gropius, Bruno Taut, e i pittori Lyonel Feininger, Emil Nolde (1867-1956), Max Pechstein. Il programma del Novembergruppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] il padiglione austriaco di Josef Hoffmann, il palazzo per uffici e la galleria delle macchine realizzati da Walter Gropius e la Glashaus di Bruno Taut, che celebra, attraverso la cupola vetrata, il mito modernista della luce e della trasparenza.
Dopo ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Arnaldo Colasanti
Commediografo e scrittore, nato a Girgenti (od. Agrigento) il 28 giugno 1867 e morto a Roma il 10 dicembre 1936. È considerato uno dei protagonisti del Novecento [...] Picasso oltre alla presenza straordinaria sullo schermo dello scrittore Bruno Barilli. Il 1922 fu l'anno di svolta per primo decennio del sonoro in Italia: Acciaio (1933) di Walter Ruttmann. P., insieme al figlio Stefano, scrisse la sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Adjani, Isabelle
Simone Emiliani
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955. Caratterizzata dallo sguardo gelido e dal pallore del volto, la A. ha rappresentato, presso [...] Zulawski, e di Berlino nel 1988 per Camille Claudel di Bruno Nuytten.
Entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972, giocatrice in The driver (1978; Driver l'imprendibile) di Walter Hill, la vittima sacrificale in Nosferatu, Phantom der Nacht ( ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] liberali di Francia, la lirica di Chateaubriand e il romanzo storico di Walter Scott, il pensiero di Sismondi, di Herder, di Hegel, di Thierry , 1898; Dal Genovesi al Galluppi, 1903; Giordano Bruno e il pensiero del Rinascimento, 1920; Il tramonto ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ), la lontra, alcune mustele; è incerta la presenza dell'orso bruno. Molti i roditori tra i quali varie specie dei generi Lepus più notevole fu Maria Edgeworth, alla quale tanto dovette Sir Walter Scott. Le scene di Castle Rackrent sono assai vivide e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] la vallata dell'Amur, la volpe, il lupo, l'orso bruno, alcune martore, ecc. I Roditori includono qualche specie di Lagomide Mandschurei in Weltpolitik und Weltwirtschaft, Lipsia 1930; C. Walter Joung, Japan's special position in Manchuria, Baltimora ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] Transilvania. Alberto Krantius nella sua opera Saxonia (XI, 2) riporta che nell'anno 1417 apparve in Germania un popolo strano: bruno di pelle, sudicio, barbaro, dedito alla truffa e al furto. Erano gli Zingari della così detta grande banda, i quali ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per il...