• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [8]
Economia [4]
Storia [3]
Diritto [4]
Letteratura [2]
Scienze politiche [3]
Geografia [1]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]
Comunicazione [2]

SOLARI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Fermo Gianni A. Cisotto – Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari. Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] con esponenti dell’antifascismo azionista (da Riccardo Lombardi a Ferruccio Parri, da Ugo La Malfa a Piero Calamandrei, da Bruno Visentini a Mario Paggi), partecipò alla costituzione del Partito d’azione (Pd’A) a Milano nel giugno del 1942, poi ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA PROLETARIA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Fermo (1)
Mostra Tutti

Gli ultimi quarant’anni

Storia di Venezia (2002)

Gli ultimi quarant’anni Luca Pes Il territorio e le parole Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, p. 1059 (pp. 1037-1065). 13. Bruno Visentini, Venezia si cambia, Venezia s.a. [ma 1989] (foglio propagandistico del Comitato promotore della proposta di legge regionale di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA – PIANO REGOLATORE GENERALE – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] Jacoviello e intellettuali di più generazioni, con o senza radici locali, come Umberto Barbaro(137), Roberto Cessi, Bruno Visentini(138), Luigi Ferrante, Francesco Tullio Roffarè(139), Elio Chinol, Aldo Camerino. Fa la sua comparsa anche Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] alleato in loco può considerarsi Sandro Meccoli, La battaglia per Venezia, Milano 1977, introdotto da pagine impegnative di Bruno Visentini, sindaco auspicato e mancato (pp. 9-21); una continuazione di tale ‘battaglia’, ispirata a Venezia città del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] di Roberto l’accordo non fu trovato né allora né in seguito. Nel 1964 subentrò così, sotto la regia di Bruno Visentini (1914-1995) – uomo politico che all’epoca era vicepresidente dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) –, un ‘gruppo di ... Leggi Tutto

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] : Domine non sum dignus. Indicò anche il nome di chi, a suo parere, sarebbe stato più adatto di lui: Bruno Visentini. Quando gli altri insistettero, accettò: per spirito di servizio, e perché il rifiuto sarebbe stato una viltà. Successivamente, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

La Fondazione Giorgio Cini

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini Gino Benzoni Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] con alle spalle un cinquantennio di vita. E lungo questo presidenti della Fondazione Nino Barbantini, Angelo Spanio, Bruno Visentini, Vittore Branca, Feliciano Benvenuti. E lungo questo in Fondazione con incarichi direttivi gli storici dell’arte ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – GIANNANTONIO MOSCHINI

STORONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORONI, Vincenzo Rosanna Scatamacchia (Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] per l’incarico di commissario liquidatore della Banca privata di Michele Sindona. Nel maggio del 1973 subentrò a Bruno Visentini come vicepresidente dell’IRI rimanendovi sino alle dimissioni, nell’aprile del 1977. Benché coerente con una riconosciuta ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – FILIPPO ANDREA DORIA PAMPHILI – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico Emanuele Pellegrini RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] Dopo i fatti ungheresi del 1956, lavorò per l’unità della Sinistra: fondò e diresse (con Carlo Antoni, Leo Valiani e Bruno Visentini) la rivista Criterio (1956-58), per iscriversi poi, con la moglie Licia, al Partito socialista italiano, salutato in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGHIANTI, Carlo Ludovico (3)
Mostra Tutti

PARONETTO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONETTO, Sergio Gianpiero Fumi PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] tra personalità di diverso orientamento politico (come Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Pietro Campilli, Roberto Ago, Bruno Visentini, Guido Carli, Giuseppe Mira, Vittorino Veronese e Francesco Giordani) furono dedicati a trattare dei principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
sovraliquota
sovraliquota s. f. Aliquota aggiuntiva. ◆ «Se si passasse improvvisamente alla proporzionalità [...] ci sarebbe poi il rischio di dover intervenire a correzione con una sovraliquota e con detrazioni per impedire che ci sia il massacro dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali