Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] per parte di madre da una famiglia di importanti industriali tessili di Pisa, cui appartennero personaggi della levatura di Bruno e Gillo Pontecorvo e con la quale furono imparentati altri come Eugenio Colorni o Enzo ed Emilio Sereni.
Sin da bambino ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] U. Mosco).
Ai Laboratori di Frascati, grazie alle idee di Bruno Touschek, le ricerche sugli acceleratori si orientarono verso la costruzione di una di neutrini, con la corrispondente matrice di Pontecorvo-Maki-Nakagawa-Sakata (matrice PMNS).
Le ...
Leggi Tutto
Montaldo, Giuliano
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente [...] regia di autori quali Elio Petri, lo stesso Lizzani e Gillo Pontecorvo, passò alla regia scegliendo un film il cui tema è la , la persecuzione e il rogo del filosofo in Giordano Bruno. Questa 'specializzazione' ha condotto il regista al romanzo ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] , il commendator Celzani (un esilarante A. Faà di Bruno). Il giovane ha trascorso alcuni anni in seminario ed alla fotografia (lavorò tra gli altri in tutti i film di G. Pontecorvo) e A. Trovaioli per le musiche.
Gli ultimi tre film di d ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] rappresentazione e d’incontro. Il progetto venne lodato da Bruno Zevi che lo presentò sulle pagine della sua rivista ( di Ceccano, 1961; ospedale civile Pasquale Del Prete a Pontecorvo, 1962-66; stabilimento industriale per la fabbrica di elicotteri ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] '43 (1960) di Florestano Vancini, Kapò (1960) di Gillo Pontecorvo e Divorzio all'italiana (1961) di Pietro Germi, dimostrando le nel 1983, oltre alle fantasie brasiliane di Gabriela di Bruno Barreto, ha firmato le immagini di un film dai grandi ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] basco sono al centro rispettivamente di Il giorno del furore (1973) di Antonio Calenda, e di Ogro (1979) di Gillo Pontecorvo. Un'atmosfera da giallo metafisico pervade invece le storie di L'enfant de nuit, noto anche come Enfantasme (1978) di Sergio ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] cominciò per R. una carriera italiana che lo vide interpretare film di importanti autori, alcuni ai loro inizi come Gillo Pontecorvo che lo chiamò per La grande strada azzurra (1957), accanto ad Alida Valli e Yves Montand; Mauro Bolognini, che lo ...
Leggi Tutto
CATALANO (talora anche, erroneamente, Catalani), Achille
Arnaldo Venditti
Nato a Napoli nel 1809 da Domenico e da Gioconda Gargano, è tra gli architetti dell'estrema fase del neoclassicismo napoletano, [...] progettò l'ampliamento del nuovo mercato a salita Pontecorvo, con rampa dal Cavone, non realizzato, nonché Archit. neoclassica a Napoli, Napoli 1961, ad Indicem; R. De Fusco-G. Bruno, E. Alvino..., Napoli 1962, p. 69; R. Di Stefano, Storia, architett ...
Leggi Tutto
Genetista italiano (Pisa 1907 - Zermatt 1999), fratello di Bruno e di Gillo. Trasferitosi a Edimburgo, fu professore di genetica all'univ. di Glasgow (1945-68), quindi nella Univ. of California di Los [...] Angeles (1968-75). Studiò specialmente la genetica dei Funghi Ascomiceti in cui scoprì processi di ricombinazione genica non legati alla riproduzione sessuale (ciclo parasessuale). Tra le opere: Trends ...
Leggi Tutto