• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [40]
Filosofia [18]
Letteratura [16]
Religioni [16]
Storia [12]
Diritto [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Diritto civile [4]

RENOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENOSTO, Paolo Simone Caputo RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna. Iniziò a studiare pianoforte [...] diplomandosi nel 1956 in pianoforte con Paolo Rio Nardi. Contemporaneamente agli studi svolse attività concertistica, dedicandosi Dall’amicizia e collaborazione con il musicologo e scrittore Bruno Cagli nacquero L’ombra di Banquo ossia La lezione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SEVERINO GAZZELLONI – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – REGGIO DI CALABRIA

MALAVOLTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Rinaldo Bruno Bonucci Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento. Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] (1267-1378), in Chiesa e vita religiosa a Siena. Dalle origini al grande giubileo. Atti del Convegno( 2000, a cura di A. Mirizio - P. Nardi, Siena 2002, pp. 157 s.; D. Waley, Siena e i Senesi nel XIII secolo, Siena 2003, pp. 111, 161 s., 165 s., 168 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAVOLTI, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

liberta

Enciclopedia Dantesca (1970)

libertà (libertade; libertate) Bruno Bernabei È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] , III, Bari 1950, 185-216; Enciclopedia filosofica, III, Firenze 1967, 1544-1545. Per la concezione etica di D., v. B. Nardi, Sigieri di Brabante nella D.C. e le fonti della filosofia di D., in " Rivista di Filos. Neoscolastica " III (1911) 187 ... Leggi Tutto

MALAVOLTI, Donosdeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Donosdeo Bruno Bonucci Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo. Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] -Roma 1998, pp. 18-20; S. Vecchio, Gerardo da Siena, in Diz. biogr. degli Italiani, LIII, Roma 1999, pp. 365 s.; P. Nardi, I vescovi di Siena e la Curia pontificia dall'ascesa della parte guelfa allo scoppio dello scisma d'Occidente (1267-1378), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

libero

Enciclopedia Dantesca (1970)

libero Bruno Bernabei Aggettivo di alta frequenza; tranne poche eccezioni, vale sempre a qualificare termini propri dell'ambito spirituale (amore, anima, arbitrio, volere, ecc.), significando libertà [...] di fame, / che liber'omo l'un recasse ai denti, dove D. ripropone il celebre ragionamento dell'asino di Buridano (v. B. Nardi, Nel mondo di D., Roma 1944, 287-303, spec. 301-302). Ancora, l. significa genericamente libertà interiore, come in Vn XV 1 ... Leggi Tutto

profondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

profondo Bruno Bernabei Voce esclusiva dell'uso poetico, ricorrente soltanto nelle tre cantiche della Commedia, in senso proprio e figurato. Nella prima cantica è riferito esclusivamente alla struttura [...] sapere non à fondo, né fine ", Buti), ma, secondo l'esatta comprensione della dottrina cosmologica dantesca (cfr. B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 32), si dovrà riferire all'Intelligenza motrice (qui i Cherubini, motori del cielo ... Leggi Tutto

Una domenica d'agosto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Una domenica d'agosto Gian Luca Farinelli (Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] Pina Malgarini (Ines), Marcello Mastroianni (Ercole Nardi), Ave Ninchi (Fernanda Meloni), Mario Vitale , Tristezze al bagno, in "Il mondo", 18 marzo 1950. E. Bruno, Un cammello sostituisce il critico. Un'impossibile spiaggia di Emmer, in "Film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – LADRI DI BICICLETTE – FRANCO INTERLENGHI – GIACOMO RONDINELLA – CESARE ZAVATTINI

BOCCHECIAMPE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHECIAMPE, Pietro Bruno Di Porto Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] volontariamente distaccato prima di qualsiasi avvertimento poliziesco. Tra i compagni il più certo del suo tradimento fu Anacarsi Nardi, che si mostrò fermo e sprezzante nei suoi confronti, mentre più cauto fu Emilio Bandiera in un memoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – ITALIA MERIDIONALE – FRATELLI BANDIERA – GIACINTO ACHILLI – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHECIAMPE, Pietro (1)
Mostra Tutti

MALAVOLTI, Azzolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Azzolino Bruno Bonucci Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] 168 n.; F. Anichini, Storia ecclesiastica della città e diocesi di Grosseto scritta( l'anno 1751, Grosseto 1996, pp. 9 s.; P. Nardi, Carlo IV di Boemia e l'Università di Siena, in Siena e Praga. Storia, arte, società (catal.), a cura di A. Pazderova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fiumana

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiumana Bruno Basile Nella sua più generale accezione, il termine è sempre impiegato da D. nel senso di " fiume grande e impetuoso ", poiché f. " è più che fiume, cioè allagazione di molte acque " (Buti). [...] ha vanto. Dante Inf. II 108, in Studi in onore di A. Monteverdi, Modena 1959, II 542-548; ID., Ulisse 101 ss.; B. Nardi, Due brevi note alla Commedia, in " L'Alighieri " II (1961) 21-23; E. Raimondi, Il canto I del Purgatorio, in Lect. scaligera II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
citronèlla
citronella citronèlla s. f. [dal fr. citronelle, der. di citron «limone»]. – Nome generico delle graminacee da essenze e, più propriamente, di un’erba rizomatosa e robusta (Cymbopogon nardus), detta anche nardo, con cespi alti fino a 2 m e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali