• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [40]
Filosofia [18]
Letteratura [16]
Religioni [16]
Storia [12]
Diritto [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Temi generali [6]
Arti visive [6]
Diritto civile [4]

fiume

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiume Bruno Basile Pietro Mazzamuto Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante. Il senso più generico [...] " ...su la fiumana ove 'l mar non ha vanto " (If II 108), in Studi in onore di A. Monteverdi, Modena 1959, II 543-548; B. Nardi, Due brevi note alla " Commedia " I. La fiumana ove 'l mar non ha vanto (If II 108), in " L'Alighieri " II (1961) I 21-23 ... Leggi Tutto

Croce e Gentile storici della filosofia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Gentile storici della filosofia Gregorio Piaia Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] va aggiunto, scelte operate sempre con grande finezza, si tratti di Bruno o di Vico, di Alfieri o di Leopardi, di Spaventa o interprete del Rinascimento, 1° vol., pp. 207-20; B. Nardi, La filosofia del Medio Evo nel pensiero di Giovanni Gentile, 1° ... Leggi Tutto

La Fondazione Giorgio Cini

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini Gino Benzoni Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] presidenti della Fondazione Nino Barbantini, Angelo Spanio, Bruno Visentini, Vittore Branca, Feliciano Benvenuti. E lungo Folena, il bizantinista Agostino Pertusi, il letterato Piero Nardi, lo storico dell’età moderna Gaetano Cozzi, cui molto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – GIANNANTONIO MOSCHINI

principio

Enciclopedia Dantesca (1970)

principio Alfonso Maierù Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] riguardi là dov'è trascorso, / tu vederai del bianco fatto bruno; ancora, Ep XIII 29 (in principio... in fine, e differenti per l'influenza celeste da cui traggono origine (cfr. B. Nardi, Raffronti fra alcuni luoghi di Alberto Magno e di D., in ... Leggi Tutto

atto

Enciclopedia Dantesca (1970)

atto (sostant.) Angelo Adami È assai frequente in tutte le opere di D., in poesia e in prosa, in varie accezioni corrispondenti ai valori semantici di actio e actus e in concorrenza con ‛ operazione [...] de la gola; Pg XXIV 27 sì ch'io però non vidi un atto bruno, cioè nessun " segno " di scontento; XXV 14; Pd III 94 atto ' per indicare le intelligenze separate è di conio averroistico " (B. Nardi, La filosofia di D., p. 1173), mentre di Dio si dice ... Leggi Tutto

CARDUCCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo Fiorella Sricchia Santoro Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] Nel '27 c'era stato il concorso fra il C., Cascese, Nardi e Velázquez per un quadro che rappresentasse la Espulsione dei Mori, e XXVI (1959), pp. 9-15; J. Baticle, Les peintres de Saint-Bruno au siècle XVIIe.… in Revue des arts, VIII(1958), pp. 17- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CARDUCCI – CRISTOFANO ALLORI – FEDERICO ZUCCARI – ANTONIO TEMPESTA – MUSEO DEL PRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

TORRI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] Tommaso Campanella, Giovan Battista Della Porta, Francesco Pucci e Giordano Bruno. Per volontà di papa Peretti, inoltre, ebbe un ruolo nelle 1997, pp. 144, 155, 189, 192; C. Frova - P. Nardi - P. Renzi, Maestri e scolari a Siena e Perugia, 1250-1500. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIROLAMO DELLA ROVERE – MARCANTONIO COLONNA – CONCILIO DI TRENTO

RINIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINIERI Gabriella Battista (Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] fondarono una loro compagnia avente per soci anche i figli di Bruno (Vanni e Agnolo). Neri si era inoltre iscritto all’arte di 600 fiorini, e in seguito Bartolomea di Salvestro Nardi. Dalle due unioni nacquero Antonio, Vaggia, Francesco, Salvestro ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CARDUCCI – LORENZO DE’ MEDICI – GIANO DELLA BELLA – BARTOLOMEO SCALA – ROBERT DAVIDSOHN

sangue

Enciclopedia Dantesca (1970)

sangue Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova, con il significato e in usi estensivi tuttora comuni; due esempi nel Fiore, nessuno nel Detto. In Pg V 74 Iacopo del Cassero, [...] per i problemi connessi all'identificazione delle fonti di questa dottrina, B. Nardi, D. e la cultura medievale, Bari 1949², 187-209, e sanguinano e parlano (If XIII 34 Da che fatto fu poi di sangue bruno, / ricominciò a dir; cfr. anche i vv. 44 e 138 ... Leggi Tutto

GRILLENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Giovanni Guido Dall'Olio Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre. Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , 392-395; A. Mercati, Il sommario del processo di Giordano Bruno, con appendice di documenti sull'eresia e l'Inquisizione a Modena nel pp. 57-80, 93-107; II (1912), pp. 1-25; B. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965, pp. 58, 78, 81; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
citronèlla
citronella citronèlla s. f. [dal fr. citronelle, der. di citron «limone»]. – Nome generico delle graminacee da essenze e, più propriamente, di un’erba rizomatosa e robusta (Cymbopogon nardus), detta anche nardo, con cespi alti fino a 2 m e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali