• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Arti visive [15]
Biografie [12]
Economia [3]
Geografia [1]
Letteratura [2]
Cinema [3]
Musica [2]
Comunicazione [2]
Temi generali [2]
Storia [1]

VERONESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERONESI, Luigi Miriam Panzeri Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] László Moholy-Nagy, Cassandre (pseudonimo di Adolphe Jean-Marie Mouron), di manifesti russi e degli italiani Marcello Dudovich, Bruno Munari e Marcello Nizzoli, e di Campo Grafico, rivista di estetica e grafica, edita dal gennaio di quell’anno. Essa ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – MOVIMENTO ARTE CONCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti

SASSU, Aligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSU, Aligi Giovanna Uzzani – Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] Boccioni, del quale il giovane apprezzava la ricerca della solidità della forma in un impianto dinamico. Con l’amico Bruno Munari, Sassu si recò a incontrare Marinetti, portando con sé un album di disegni ispirati a Mafarka il futurista (Mafarka ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO AZEGLIO CIAMPI – QUADRIENNALE DI ROMA – GIUSEPPE DI STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSU, Aligi (1)
Mostra Tutti

PUBBLICITARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pubblicitario, film Bruno Di Marino Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] di comunicazione.Alle soglie degli anni Settanta alcune sperimentazioni mescolarono immagini dal vero e tecniche animate, come quelle di Bruno Munari e Marcello Piccardo (per Upim, Olivetti, Fiat e Tissot) o della Orti Film: si pensi alla pubblicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – ALESSANDRO D'ALATRI – ALEXANDRE ALEXÉIEFF – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITARIO, film (11)
Mostra Tutti

TECCHIO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCHIO, Sebastiano. Eva Cecchinato – Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati. Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] svolto il praticantato nella sua città natale presso lo studio di Bruno Munari, tra il 1835 e il 1848 esercitò l’avvocatura ad Omaggio, Vicenza 1825; Nelle esequie di Bartolomeo d. Munari avvocato in Vicenza. Discorso di Sebastiano dott. Tecchio ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PIER DIONIGI PINELLI – ALESSANDRO PASCOLATO – CORTE DI CASSAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHIO, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

macchine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchine Leopoldo Benacchio Strumenti per amplificare la forza dell’uomo Le macchine sono dispositivi che permettono di trasmettere e modificare l’energia impiegata per portare a termine operazioni [...] per poter essere sollevata dalla sola forza muscolare. Ci sono infine le macchine, frutto della geniale fantasia del grande grafico Bruno Munari, come quella che fa saltare una rana in un cestello il quale mette in moto una puleggia che ruota una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: LEONARDO DA VINCI – MOTO PERPETUO – BRUNO MUNARI – FRIZIONE – CARPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchine (6)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Depero, Enrico Prampolini, Gerardo Dottori, Antonio Marasco, Fillia, Benedetta, Ivo Pannaggi, Tato, Angelo Caviglioni, Bruno Munari, Vittorio Corona, Pippo Oriani, Ugo Pozzo, Mino Rosso, Nicola Diugheroff, Giovanni Peirce, Carlo Cocchia, Ernesto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] futuristi. Occorre ricordare subito Nizzoli, pittore di formazione, il cui nome è indissolubilmente legato all’Olivetti, e Bruno Munari (1907-1998), anch’egli artista/progettista, entrambi capostipiti della stirpe dei designer ‘non architetti’, per i ... Leggi Tutto

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] Arte cinetica e programmata ebbe un inizio ufficiale con l’inaugurazione dello showroom Olivetti a Milano nel 1962, a cura di Bruno Munari e Giorgio Soavi, e la presentazione in catalogo di Umberto Eco. La seconda edizione, l’anno successivo, vide la ... Leggi Tutto

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] che tutti i maggiori nomi della prima generazione dei grafici italiani hanno collaborato allo Studio Boggeri, da Albe Steiner a Bruno Munari, da Erberto Carboni a Remo Muratore e molti altri. La grafica e la coscienza etica Con la fine della seconda ... Leggi Tutto

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] fecero inizialmente scandalo tra il pubblico ma furono molto importanti per lo sviluppo successivo dell'arte contemporanea. Bruno Munari Munari, con le sue Macchine inutili, le Sculture da viaggio, i Libri illeggibili, mette al centro delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
industria simbolo
industria simbolo loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. Sull’industria simbolo del XX secolo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali