Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme a G. Devoto, la rivista Lingua nostra; dal 1949 al 1964 presidente dell'Accademia della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1958). Redattore capo (1930-33) ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] (1980) e curò un'ed. delle Lettere sopra i buccheri di L. Magalotti (1945). Postumi sono apparsi le Lettere a BrunoMigliorini (1983) e il Carteggio Cecchi-Praz (1985). La bibliografia completa degli scritti di P. (oltre 2600 voci) è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] l'interesse alla lingua nazionale; in ciò è da porre la fondazione di Lingua nostra (1939) col neopurista BrunoMigliorini; l'interesse alla lingua nazionale cresce col tempo fino ad assorbire praticamente tutta l'attività dell'ultimo Devoto. "Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] integrale ma in una nuova veste linguistica (Porro Lambertenghi 1877, pp. 852-55). Solo di recente (con Anna Morisi, BrunoMigliorini, Giovanni M. Piazza, Paolo Bongrani, Stefano Meschini) il ‘problema’ della lingua di Corio è stato superato grazie a ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] il grande glottologo indoeuropeista Antoine Meillet; in questo quadro si collocano anche le sue amicizie con Devoto, BrunoMigliorini, Clemente Merlo; molti dei suoi articoli videro la luce nella rivista fiorentina Lingua nostra. Anche in questa ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] facoltà di lettere con Folena e Franco Lattes (Fortini), studiando sotto la guida di Attilio Momigliano, Giacomo Devoto e BrunoMigliorini, e dove conobbe Giacomo Noventa nel 1937. «Di quegli anni – avrebbe rievocato – ho un ricordo inquieto; come di ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] Caretti (con cui instaurò un profondo legame di stima e affetto) e, per brevissimo tempo, con BrunoMigliorini.
Proseguì frattanto le indagini sulla letteratura sei-settecentesca pubblicando Teorie letterarie in Francia: ricerche sei-settecentesche ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] ogni modo legata al suo Vocabolario romanesco, o meglio alle oltre cinquemila schede da lui lasciate e edite postume a cura di BrunoMigliorini (Roma 1933; 2 ed. con appunti di U. Rolandi, Roma 1945, e 3 ed., ibid. 1967). È un lavoro che occupò gli ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] (1957), Note sulla grafia nel Rinascimento, in Id., Saggi linguistici, Firenze, Le Monnier, pp. 197-225.
Migliorini, Bruno (1960), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni.
Musacchio, Enrico (2003), Il poema epico ad una svolta: Trissino tra ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] curvo, e gli occhi anzi grossi che piccoli, e.il color bruno, e i capelli e la barba crespi e neri, e sempre ss. Per l'inserimento dell'opera dantesca nella lingua, B. Migliorini, La questione della lingua, in Questioni e correnti di storia ...
Leggi Tutto