PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] e de’ foresti che in Genova operarono (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 87-89; Id., Delle vite de’ pittori, in La cappella dei signori Franzoni magnificamente architettata…, a cura di M. Bruno - D. Sanguineti, Genova 2013b, p. 149. ...
Leggi Tutto
TRAVI, Antonio
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova Sestri Ponente. Nella prima biografia dedicata all’artista da Raffaele Soprani (1674, pp. 241-243) non è riportata la data di nascita, collocabile intorno [...] di C. Marcenaro, Cinisello Balsamo 1969, pp. 63-75, schede 25-30; G. Bruno, A. T., in Kalòs, 1970, n. 2, pp. 73-80; A. processo del 1625: un nuovo documento, pp. 365-375; M. Migliorini, Considerazioni in margine al processo del 1625, pp. 373-375; ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] ), 8, pp. 665-678; Id. La vita religiosa di Alessandro Manzoni, I, Bari 1931, pp. 429 s., 433-436, 458; B. Migliorini, Ancora del miracolo di San Rocco, in La cultura, IX, 1(1930), 9, pp. 767 s.; A. Canepa, Considerazioni sulla seconda emancipazione ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] liguri e de’ foresti che in Genova operarono (1762), a cura di M. Migliorini, Genova 1997, pp. 69-71 (cc. 62v-63v); Id., Delle vite 65-87 (in partic. pp. 69 s., 81 s.); M. Bruno, Volti scolpiti: il percorso parallelo della scultura in marmo, in D. ...
Leggi Tutto