• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Cinema [14]
Film [11]
Arti visive [6]
Biografie [7]
Archeologia [5]
Astronomia [5]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Asia [3]
Africa [2]

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] in Belgio; il 26 luglio a Münster, in Germania; il 15 agosto a Brun, in Austria; il 30 settembre a Purmerend, in Olanda. Quell'anno si corre nel capannone delle Arti liberali agli Champs de Mars con temperatura sotto lo zero. Accanto alla pista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della superficie del pianeta trasmesse dalla sonda spaziale Mars global surveyor a partire dal 1997, altri astronomi 500 sorgenti di radiazione, di cui il 30% sono nane brune e 13 sono pianeti, peraltro non collocabili attendibilmente intorno a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

COSTA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo Paola Tosetti Grandi Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ) un disegno preparatorio a gesso nero e acquerello bruno. Le due tele visualizzano l'idea che Giovanni VI, Torino 1981, p. 54; R. Jones, "What Venus did with Mars" Battista Fiera and Mantegna's Parnassus, in Journal of the Warburg and Courtauld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – GIOVAN FRANCESCO MAINERI – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Edmund Spenser

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] clowne, Lyft vp thy selfe out of the lowly dust: And sing of bloody Mars, of wars, of giusts, Turne thee to those, that weld the awful neoplatonici italiani da Marsilio Ficino a Giordano Bruno, a quella di Baldassare Castiglione. Spenser opera ... Leggi Tutto

Marte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marte Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] i 3/5 del globo e sono di colore bruno-rossastro. Osservazioni spettroscopiche e colorimetriche indicano trattarsi di rocce ottenute dalla sonda statunitense Mariner IV e da quelle sovietiche Mars III e V, che indicherebbero la presenza di un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA – GRANDI OPPOSIZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

D'ORSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORSI, Achille Luciana Soravia Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] . Anche all'Esposizione di belle arti tenutasi al Champ de Mars a Parigi l'anno seguente i Parassiti non passarono inosservati, scuola di G. B. Vico, quello ad occidente, Giordano Bruno innanzi al tribunale dell'Inquisizione; del 1911 è infine il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ORSI, Achille (2)
Mostra Tutti

Le Esposizioni universali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] , invece, l’esposizione sfrutta, oltre al Champ-de-Mars, l’altura di Chaillot sull’altra riva della Senna, galleria delle macchine realizzati da Walter Gropius e la Glashaus di Bruno Taut, che celebra, attraverso la cupola vetrata, il mito modernista ... Leggi Tutto

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] da Cesare in Gallia, ripassarono il fiume e si unirono ai Sugambri, che si erano affacciati al Reno a sud della Ruhr, seguiti dai Marsi e dai Gambrivii. A nord del Meno inferiore stavano gli Ubii, vinti da Cesare e trasportati nel 38 a. C. da Agrippa ... Leggi Tutto

GEOLOGIA PLANETARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA PLANETARIA Bruno Accordi . Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] geophysical research, LXXVI (1971); G. E. Hunt, The atmospheres of Jupiter and Saturn, in Endeavour, XXXVIII, n. 118 (1974); NASA, Mars as viewed by Mariner 9, Washington 1974; M. Y. Marov, Venus, in Recherche, nov. 1974; S. E. Dwornik, Atlante 1975 ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO RETROGRADO – SCIENZE GEOLOGICHE – PARTI PER MILIONE – VULCANO A SCUDO – SISTEMA SOLARE

VIDEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEO. Bruno Di Marino – Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] This too shall pass del 2010) o a Bartholomew Cubbins alias Jared Leto, front man della band statunitense dei 30 Seconds to Mars, che ha diretto diversi videoclip per la sua band, tra cui il suggestivo music video Hurricane (2010) di lunga durata. La ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA AMOROSO – 30 SECONDS TO MARS – MUSICA ELETTRONICA – VINICIO CAPOSSELA – FRANCESCO RENGA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
marsicano
marsicano agg. – Che appartiene o si riferisce alla Marsica, parte dell’Abruzzo che ha come centro il Fùcino, anticamente abitata dai Marsi: terremoto m., il terremoto avvenuto nel gennaio 1915, che ebbe il suo epicentro in Avezzano; orso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali