SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] sviluppò uno stile più personale, impostato sul segno nitido che definisce l’essenziale fisionomia degli oggetti . Il Novecento (catal.), a cura di G. Marcenaro, Genova 1986, pp. 434-443; O. S., a cura di G. Bruno (catal., Genova-Milano), Genova 1988 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] segni sinuosi, che evidenziano una progressiva ed esplicita adesione al gusto art nouveau, come testimoniato da opere quali la tazzina con teoria di ballerine (1905 circa: Roma, collezione Di (per lo più verde bluastro, bruno, giallo, rosa, dai toni ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] di foglie dalla forma di trifoglio, di draghi dalla coda di serpente, di una tavolozza dalle tonalità chiare, bene assortite, dove dominano il blu ardesia, il verde, il bruno talvolta segnate da un piccolo cerchio. Una leggera applicazione di colore ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] - L. Serchia, Mirandola 1994 (fortificazioni; scheda a cura di V. Cappi); E. Ghidoni, Ineludibili segnidi autorità: I torrioni di Galeotto I Pico, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XXII ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] riportano anche і numerosi frammenti di intonaco parietale dipinto a fasce e riquadri in colore rosso, bianco e bruno in conformità a un partito diversi segnidi rifacimento e ristrutturazione ed è caratterizzata dalla presenza, sul lato S, di un ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] mondane di via Veneto e dintorni i segnidi un paese che sta cambiando: la fine di un momento dolce vita, in "Filmcritica", n. 94, febbraio 1960 (con interventi di P.P. Pasolini, C. Bo, E. Bruno et al.).
J.-L. Laugier, Il dolce Fellini, in "Cahiers ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] sfondo bruno.
La citazione dalla pittura secentesca spagnola è diretta, ma la pennellata sfrangiata intrisa di luce locali dell'INA di via Veneto, una sua mostra antologica, con oltre ottanta opere, inaugurata dal ministro Antonio Segni. Dopo tale ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Bruno.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] 1983.
Il M. morì a Torino il 2 marzo 1986.
L’attività di flautista e la profonda conoscenza della letteratura per questo strumento portò il M. dai segnidi battuta), giocata su ampie escursioni di registro, sulla ricerca di effetti timbrici ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] , ma don Fabrizio coglie in quella lunghissima notte i segni della fine, la cenere della morte, la paura dell "Cinema nuovo", n. 162, marzo-aprile 1963.
E. Bruno, La 'rivoluzione tradita' di Luchino Visconti, in "Filmcritica", n. 132, aprile 1963. ...
Leggi Tutto
BONANOME, Pietro Cesare
Bruno Caizzi
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, in una famiglia originaria di un villaggio della montagna che sovrasta Bellagio.
Secondo il consigliere De la Tour, che nel [...] . E già nel 1777 il nuovo visitatore Odescalchi in una sua relazione riferiva di aver notato segnidi crisi nell'opificio che i soci avevano installato nella località di Como denominata Darsena del Governatore. Poco tempo dopo il complesso si sciolse ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...