Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] la personalità paranoide
La comparsa dei deliri paranoici in soggetti spesso predisposti li ha fatti considerare sia come segnidi psicosi puramente endogene, sia come sviluppo della personalità preesistente, senza che si possa dire esservi una vera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Congressi Internazionali di Architettura Moderna (CIAM) vengono fondati in Svizzera [...] di quella pacifica rivoluzione che intende rendere più funzionale lo spazio domestico: i tedeschi Peter Behrens, Walter Gropius e Bruno nel 1956. L’incontro che avrebbe segnato la fine di questa straordinaria avventura della cultura architettonica del ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] : frequentemente le lettere greche sono unite ad altri segnidi carattere magico. Che queste pietre non siano sigilli, il loro rapporto con la magia.
Più di un terzo delle gemme è di diaspro, rosso, bruno, giallo o verde: specialmente quel diaspro ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] schemi di classe della predestinazione di una nascita borghese, ma compiendo anche una scelta che avrebbe segnato tutto il sino al 1926.
Sposato con Diana Fugazza, ebbe due figli, Bruno e Adolfo (detto Fofi), nati rispettivamente nel 1920 e nel 1921 ...
Leggi Tutto
RIPELLINO, Angelo Maria
Cesare G. De Michelis
RIPELLINO, Angelo Maria. – Nacque a Palermo il 4 dicembre 1923, da Carmelo e da Vincenza Maria Trizzino.
Dopo aver trascorso i primi anni in Sicilia (Palermo [...] prima edizione italiana diBruno Schulz (Le botteghe color cannella, Torino 1970).
Nel 1946, su consiglio di Lo Gatto, si PCI) l’Unità.
Nel giugno del 1948 il colpo di Stato in Cecoslovacchia segnò per la prima volta (la seconda sarebbe stata vent’ ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] un primitivismo sintetista di echi cézanniani (Gualdoni, 2008, p. 43). Segni incisivi, schemi strutturali alta fascia basamentale un astratto mosaico vetroso su fondo bruno dal titolo Milano di notte; più macroscopici motivi d’arte concreta esibirono ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] di memoria lombarda, aggrediti da segni nervosi e, talvolta, costruttivi. Diverse opere scultoree e pittoriche di recenti di U. M. (catal., galleria Il Milione), Milano 1965; G. Bruno, 20 disegni di U. M., Milano 1965; R. Barilli, Le due anime di U. ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] di iniziazione, le prove che l’aspirante camorrista doveva affrontare prima di essere ammesso nella società, le parole e i segnidi su Giordano Bruno, pubblicato anche a Roma nel medesimo anno presso la Tipografia nazionale. Di argomento italiano ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio diBruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] alcune stampe con la penna diede segnidi abilità nella pittura», nel 1706 fu diBruno Martini era citato appunto un reverendo Antonio Martini insieme con non ben identificati «fratelli di Martino»: Arch. di Stato di Reggio Calabria, Sezione di ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] Nazionale delle Assicurazioni; 1932-37): mastodontici segnidi un’evoluzione «estetica» urbana da una grandeur socialista e futuro suocero diBruno Zevi), di casa Radici-Di Stefano, di villa Campiglio (1932-35), di casa Corbellini-Wassermann (1934 ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...