RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] ingubbiatura giallastra o rosata, ornate con bande parallele di color rosso bruno, a volte con una leggera lucidatura a stecca ed in cuneiforme ugaritico, vale a dire un sistema di ventinove segni ben adatto alla lingua locale affine al fenicio e all ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] Franco Grignani, Max Huber, Giancarlo Iliprandi, Bruno Munari, Michele Provinciali, Albe Steiner, Pino Tovaglia con la definizione della pubblicista nell’ambito del progetto – a segnare, per esempio, l’esordio di Ottagono (1966) o de L’Arca (1986) – ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] , realizzò la prima testata del quotidiano L’Unità; con l’olio Fucilazione diBruno Buozzi a La Storta (1944; Roma, collezione privata; ripr. in O in modo espressionista, con densi impasti di colore e segni deformanti, per intraprendere, attraverso i ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] con Afro Basaldella, Pietro Consagra, Renato Birolli, Bruno Cassinari, Osvaldo Licini, Mauro Reggiani, Emilio Vedova nelle tele di Spinosa come segnidi un mondo fenomenico e puri palinsesti cromatici, in un «processo di totale riassorbimento ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Segni, E. Colombo poi. La frenetica attività degli anni Cinquanta e Sessanta, guidata e sostenuta da tecnici del valore dibruno-alpina svizzera, alla frisona italiana di origine olandese. Fu allestita una stalla razionale, con un centinaio di capi di ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] l’immagine di una Romagna tornata all’ordine. Prontamente nel romanzo Il Passatore (Milano 1929) diBruno Corra fu . Finzi, Segni particolari: sguardo truce. Il Passatore e la sua fama, in Storia di Russi. Dalla città alla villa, a cura di E. Baldini ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] un’altra importante antologica a Napoli presso la galleria diBruno Turchetto.
Dalla seconda metà degli anni Settanta, mentre da una sapiente tessitura grafica.
Il 1984 fu segnato da un delicato intervento chirurgico al cervello; Starita fu ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] e lo spettatore in avventure pregne di suspense e humour nero; e in Frenzy, che segnò un suo ritorno in Gran Bretagna 1978.
Tutti i film di Hitchcock, a cura di R. Rosetti, Roma 1980.
Alfred Hitchcock, a cura di E. Bruno, Montepulciano 1981.
Alfred ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Essere del proprio tempo e dipingere ciò che si vede, senza lasciarsi turbare dalla [...] veicolo di nobili contenuti etici: sono i puri segnidi un alfabeto visivo. Una pittura restituita alla primordiale funzione di che individua la svolta dell’artista che prima vedeva bruno e per macchie scure contrapposte.
Manet ora “dipinge biondo ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (v. vol. VI, p. 566)
C. W. Shelmerdine
Dopo la pubblicazione del palazzo di Epano Englianòs, che comprende alcune ulteriori indagini nella città bassa, ricognizioni [...] miceneo. Fanno eccezione un certo numero di vasi di ceramica semirozza in argilla bruno-rossiccia, in particolare dal magazzino 60, del regno. In taluni casi la parola è scritta con segni grandi, come un'intestazione. L'89% delle tavolette proviene ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...