La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] erano richiamati Bernardino Telesio (1509-1588) e Giordano Bruno (1548-1600), Campanella spiegò come, attraverso le influenze riportare un gran numero di casi, tratti dai più celebri autori, che riguardavano gli effetti dei segni zodiacali sulla vita ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] perdita, parziale o completa, della capacità uditiva. I fenomeni sopra descritti sono simili, anche se disegno diverso, a quelli che avvengono durante ascese rapide di quota (per es., in auto, in funivia, in aereo). In questi casi lo squilibrio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] tra la filosofia analitica e la teoria pura di Kelsen, entra in crisi sul finire degli anni Sessanta. Data simbolica di inizio di tale crisi il 1966, anno della tavola rotonda di Pavia, organizzata da Bruno Leoni per discutere due testi pubblicati l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] l’adesione, pur se gli appaiono «grossolane», come ricorda Bruno Gatta (1997, p. 180), espressioni «gratuite» che al metodo di ricerca, i passi iniziali di Silva si muovono nel segno della scuola definita «economico-giuridica», di cui esponente è ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] Giannozzo Manetti, passando per Pico e Pietro Pomponazzi, Ficino e Bruno, Leon Battista Alberti e Galileo Galilei. La direzione finale è della creatura umana, homo faber – vengano mutate disegno, e come dai vecchi mattoni si costruisca un nuovo ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] è normale ‒ l'attività di ostetrica, sia autrice di trattati di natura teorica; segno, questo, inequivocabile della maggiore ricordati il celebre chirurgo Bruno da Longobucco, Maestro Gervaso, Martino Dardano, Matteo di Dopnomusco, Pietro Marrone ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] i vasi che presentano ingubbiature di colore rossastro o bruno. La foggiatura alla ruota di forme eleganti e slanciate, spesso ancora sconosciute. Negli strati superiori di Mohenjo-daro l'architettura mostra i segnidi un progressivo affollamento, in ...
Leggi Tutto
La Fondazione Giorgio Cini
Gino Benzoni
Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] come Pound, come Hemingway, come James, segnati, per un verso o per più versi, dall’esperienza di Venezia. Quarto nel veder la luce, nel cinquantennio di vita. E lungo questo presidenti della Fondazione Nino Barbantini, Angelo Spanio, Bruno ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] esempi di tali modalità d’intervento.
Nel caso degli affreschi, purtroppo, il destino dell’originale è segnato da problema del rudere nella teoria del restauro di Cesare Brandi, in: Intorno al restauro, a cura diBruno Zanardi, Milano, Skira, 2000, pp ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] successo barcellonese, dall’altro segna anche il limite di esperienze alle volte troppo concentrate sulla ricerca di facili consensi.
Non è della zero cubatura nasce per contrasto dalla tesi diBruno Zevi secondo la quale unicamente le forme che ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...