Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] , appunti di viaggio e oggetti raccolti da Sambonet nel suo girovagare in altre latitudini.
Allievo diBruno Munari e via via diffuse su tutta la periferia, più di 2500 tracce rosse hanno segnato la città durante i Giochi olimpici, contribuendo non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] già in decadenza, ma non però a segno che un abile operaio non potesse cavarne di che vivere onestamente (I promessi sposi, cap Emilio Greco, Bruno Cassinari, Domenico Cantatore, Aligi Sassu, Ennio Morlotti sono solo alcuni nomi di questa ‘galleria ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] : a) nessuna degradazione, l’EUT risulta conforme alle sue specifiche di progetto; b) degradazione rilevabile, l’EUT presenta lievi segnidi suscettibilità; non è necessario l’intervento dell’operatore per ristabilire l’efficienza dell’EUT ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] verde senza clorofilla = rosso; le tonalità tra il beige, il bruno e l'arancio variano in una gamma tra il beige e l' sono riconosciuti finora segni certi di rottura violenta, tali da far riferire il carico a una sistematica azione di rapina.
L' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] dall'ingigantirsi del Sole, e con essi ogni segnodi vita, per molto tempo eventuali satelliti artificiali, magari nel 1600 porta al rogo Giordano Bruno, nel 1678 spinge Christiaan Huygens a cercare di rintracciare pianeti intorno ad altre stelle. ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] – si fosse riproposto nei vari caratteri fondativi sotto il segnodi un’urgenza che ha reso tutto allarmante, sfuggente e , ricostruzioni dovute a Sigfried Giedion, a Nikolaus Pevsner, a Bruno Zevi e a Leonardo Benevolo. Ricostruzioni che se per un ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] a segnare anche cinque gol, chissà. Proprio lui, che in tutta la sua vita aveva segnato una sola rete e, per di più, l'Abominevole Selvatico, Piemme, Casale Monferrato 2000 [Ill.]
Bruno Tognolini, L'altalena che dondola sola, Fatatrac, Firenze 1997 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...]
Danaio in drieto.
CORBOLO:
Il ricordo è superfluo.
FLAVIO:
Io vo’ far segno alla Lena.
CORBOLO:
Sì, faglilo,
Ma su la faccia, che, per Dio quel monstrum drammaturgico che è il Candelaio di Giordano Bruno, ambientato a Napoli e composto a Tolosa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di 2 kg di ferro corrisponde ormai a un grammo di argento, costituendo così il segno più chiaro di una , Metallgefässe, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter 1928-; v. VIII, 1993 ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] per errore come le strade de la terra; If II 2 l'aere bruno / toglieva li animai che sono in terra / da le fatiche loro; luogo in cui sorgerà Mantova. In XXII 12, l'espressione segnodi terra è variamente intesa dai commentatori: per gli antichi vale ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...