Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] lettere e delle arti e dell’antichità» la
causa o segnodi decadenza, l’austerità morale che si disfaceva nella voluttà e e Leibniz, Schelling e Hegel» (La polemica filosofica in Giordano Bruno e la sua efficacia presente, in Cultura e vita morale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] egemone sul piano economico e culturale, è la prima a mostrare segnidi stanchezza e delusione. Alla fine del 15° sec., ha misero, infelice e bisognoso, perché decaduto. Ebbene, afferma Bruno, è proprio il bisogno che spinge l’uomo alle scoperte ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di decorazioni dipinte in nero o marrone bruno (elaborate geometrie, figure umane e animali), a volte composte in gruppi complessi (siti didi una divinità maschile dotata di ampie corna di bufalo, segno forse di una prima vasta operazione di ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] necessità di sottrarre anche il linguaggio all’inerzia delle parole, quasi esse fossero state semplicemente dei segni universale approvazione e il riconoscimento di un merito altrimenti ingiustificati.
Come Bruno, ognuno di noi era «martire delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] forme, ma, pur lontana da standard di comoda abitabilità, la Cisitalia segnò il superamento dell’antinomia fra velocità e possibilità di utilizzare alcuni derivati delle lavorazioni della gomma per realizzare oggetti d’uso e d’arredo. Mentre Bruno ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] (ad es., la "patina" e in generale i segni del tempo) invece di diminuire il valore possono addirittura aumentarlo e non si desidera bruno scuro di ossido di manganese, mentre in ambiente marino prevale la formazione di concrezioni calcaree (gusci di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] della plebe. Anche in Lucania l’età di Augusto segna un momento di ripresa sia nelle città che nelle campagne, stante, di ceramica figulina, decorata da colore bruno su fondo rossiccio, forse un’ansa di recipiente (cd. Venere di Grotta Pavolella ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] , normalmente gremita nonostante la sua ampiezza: segnodi spontanea partecipazione delle classi colte veneziane allo sforzo Arturo Pompeati 1955-59 = Francesco Baldassari 1955-59 = Bruno De Biasio 1959-63 = Giacomo Tosoni 1959-63 = Achille ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] che corrisponde all'antica Età del Bronzo egea, mentre l'inizio di T. VI segna il principio della media Età del Bronzo; il sesto stanziamento continuò I. Altri colori impiegati più raramente sono il bruno e il rosso. Talvolta, accanto ai prevalenti ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] morali. una sorta di temperie poetica ambigua e vagamente consolatoria, che può in qualche modo ricordare quel «bruno dei crepuscoli, e richiamava a poco a poco sotto lo stesso segnodi suprema giustificazione sentimentale cui s’erano impressi i ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...