che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] sottolinea la rispondenza concettuale dei due aforismi); un color bruno / che non è nero ancora e 'l bianco 0 dolce padre, che è quel ch'i' odo?); che son li segni bui / di questo corpo... ? (Pd 11 49). In complementi con preposizione: a che e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] l’appoggio della Chiesa35. È davvero una difficile transizione, segnata tra l’altro dal referendum sull’aborto (1981), dallo pastorali per il futuro – e la relazione introduttiva diBruno Forte, che accenna alla «faticosa dialettica […] fra ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del modernismo; quanto [...] disegnare anzi più profondamente il distacco da essi e di indicare il metodo più efficace cardinale di Parigi, Jean Verdier e quello di Lilla, Achille Liénart, oltre al rettore dell’Institut catholique di Tolosa, Bruno ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] corpi mutilati, torturati e oltraggiati sono segni colmi di significati, che ammettono interpretazioni culturali, religiose modern Israel, New York 1997.
Fleck, C.,Müller, A., Bruno Bettelheim and the concentration camps, in "Journal of the history of ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] anni Trenta, anche Ca’ Foscari concorse a segnaredi linee architettoniche dell’epoca (e di richiami simbolici alla sua natura) una Venezia .
77. Cf. Cinque saggi sull’Università di Venezia, a cura diBruno Rosada, Venezia 1991. Gli autori (Mario ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] solo concetti, ma espressioni e frasi, segno evidente di una trasmissione di memoria passata per canali o percorsi diversi. permanente dell’Opera dei Congressi. Sulla sua figura cf. Bruno Bertoli, Le origini del movimento cattolico a Venezia, Brescia ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] altre disegno negativo, come la diffida papale della vigilia e soprattutto la rivolta di Messina Atti del Quarto Congressointernazionale della Società Italiana di Storia del diritto in onore diBruno Paradisi, Firenze 1982, pp. XIX-XXIX ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] intellettuali di più generazioni, con o senza radici locali, come Umberto Barbaro(137), Roberto Cessi, Bruno Visentini egli stesso l’altro giorno la sua carriera di giornalista sotto il segnodi una intemerata coscienza?) dalla parte dei tedeschi e ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] del sesto imperatore Han, Wu Di (140-87 a.C.), segnò il periodo di massima espansione della città: a nord di questa resina nell'ambito della cultura Dian: un contenitore a bottiglia panciuta (hu) decorato con motivi geometrici e zoomorfi in bruno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Cairo. Già nel 641, a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più a pitture, appena abbozzate in bruno su fondo chiaro, del cosiddetto "secondo palazzo" di Hisham (724-743), presso ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...