La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] del corpo delle immagini planetarie corrispondenti ai tre 'decani di ciascun segno' (facies o immagini di dieci gradi in cui sono divisi i trenta gradi di longitudine celeste di ciascun segno zodiacale). La medicina ermetica non stabilisce soltanto i ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] come almeno il 10% rechi segnidi denti e di utensili: le carcasse erano dunque di frutta tropicale, bevande di cacao bruno, bianco o rosso venivano servite con cucchiai di tartaruga in piccole tazze di zucca laccata poggiate su pelli di cervo o di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] reazione in senso contrario, che è andata talvolta di là del segno. Invece, per esempio, sarà forse un caso, 2, 1988, pp. 97 ss.
25. Pseudo - Fredegario, Chronica, a cura diBruno Krusch, in M.G.H., Scriptores rerum Merovingica rum, II, 1888, pp. 145 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] .I.(164). Mestre è anche teatro di violenze disegno opposto: le Brigate Rosse commettono tre -F. Lamon, L’arte dei maestri, cap. 7; Bruno Anastasia-Giancarlo Corò, Evoluzione di un’economia regionale. Il Nordest dopo il successo, Portogruaro 1996 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] avvocato con cui divide lo studio — Bruno Gallo — e ad Annibale Dorigo, di riorganizzare il Fascio veneziano(62). Si avvarrà piazze, ho sgominati i traditori, ho imposto a Venezia, in segnodi lutto, per il Vostro sangue e per i Vostri Morti gloriosi ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] ponte e rivolto verso il gruppo, si genuflette in segnodi sottomissione verso l’imperatore e la dea. Anche stato dettagliatamente dimostrato da Bruno Bleckmann, già la semplice edificazione del ponte è celebrata nell’ambito di una riconquista della ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] il segno del littorio. Dietro il velo di una di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura diBruno Bertoli-Silvio Tramontin, Roma 1971; Le visite pastorali di Jacopo Monico nella Diocesi di Venezia (1829-1845), a cura diBruno ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] che comincia a mutare sostanzialmente disegno nel corso del decennio 1441-1450 Bruno Dudan, Sindacato d'Oltremare e di Terraferma, Roma 1935, pp. 132-133; Giannino Ferrari, I Contraddittori nelle magistrature d'appello di Venezia e nei consigli di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] — nel maggio 1915(131).
La guerra segnò una rottura profonda in ogni aspetto di quella che era stata la traiettoria di Venezia nel XIX secolo, come spiega nel suo contributo Bruna Bianchi(132). La scelta di Venezia come Piazza marittima pose la città ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di dire ancora qualcosa per gli anni successivi, prima di addentrarci nel clima più teso e critico degli anni recenti. Bruno mutevolezza: «A Venezia in realtà si traccia il segnodi una ‘morte continua’ (‘mirabile’), per rintuzzare continuamente gli ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...