Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , ippopotamo e orso selvatico. Alcune ossa recano chiari segnidi fratture intenzionali per estrarre il midollo e in stretta composto da vasi di piccole dimensioni di ceramica brunita, di norma in più esemplari, fino a un massimo di 16: brocche, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] . Grandi giare per il grano, su cui sono iscritti segni che ne identificano il contenuto, sono state trovate in situ già come un primo megaron. La ceramica bruno-nera, parzialmente incrostata di bianco e decorata a incisioni, è esclusivamente fatta ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] magico' dell'estate, benché se ne avvertisse qualche segnodi flessione, anche perché erano aumentati i veneziani che al 1962, "Urbanistica", gennaio 1968, nr. 52, pp. 98-113; Bruno Dolcetta, Venezia dal 1959 ad oggi, ibid., ottobre 1972, nrr. 59- ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 1963-1967, Berlin 1996.
Dahan-i ghulaman
diBruno Genito
La scoperta di D.-i Gh., nel deserto del Sistan, 72) e Shapur II (309-379 d.C.), segnato dalla creazione di strutture politiche e amministrative fortemente centralizzate e dal conflitto con ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] primo disegno datato che si conosca di Leonardo: il celebre paesaggio degli Uffizi (8 P recto), segnato «dìdi S(an)ta Maria della Tuttavia, fermo restando che le spesse masse bruno-rossastre furono indiscutibilmente stese da Leonardo, le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] come medico alla medesima Scuola bolognese di Rolando, Ugo e Teodorico Borgognoni, diBruno da Longoburgo e di Bono del Garbo, a cui relativamente facili da individuare, altre, che presentano segni clinici simili, sono confuse tra loro e scambiate ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] danno dal blocco. Si giunse così a un provvedimento disegno opposto: il 1° maggio 1789 le disposizioni del 1767 229; M. Infelise, L'editoria veneziana, pp. 378-384; Bruno Rosada, La giovinezza di Nicolò Ugo Foscolo, Padova 1992, pp. 65-66.
81. Anne ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ) rivelano altri eccellenti cronisti come Nando Martellini e poi Bruno Pizzul, Enrico Ameri e Sandro Ciotti, mentre Barendson adatta l'errore arbitrale che porta a convalidare il gol di mano segnato da Maradona all'Inghilterra. Se in questo caso l ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] animas possidentes" (2): ancor più di Firenze, Venezia ha ereditato dall'antica Roma la grandezza della sua nobiltà. È evidente l'adozione, sotto diverso segno, del concetto esposto da Leonardo Bruni nella Laudatio Florentinae urbis. Il pensiero ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] segnodidi p. 17: Insidiis suis capiuntur iniqui, è in Prov., 11, 6.
123. Paul O. Kristeller, Il Petrarca, l'Umanesimo e la Scolastica a Venezia, in AA.VV., La civiltà veneziana del Trecento, Firenze 1956, pp. 147-178, in partic. p. 167; Bruno ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...