Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] nell'alternarsi ciclotimico di manifeste convergenze e di puntualizzate distinzioni, che segnano la storia del vita partigiana, in La Resistenza e i cattolici veneziani, a cura diBruno Bertoli, Venezia 1996, pp. 113-128; Id., La Chiesa veneziana ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] di Venezia e quelle di Caorle e di Marano/Grado, che oggi costituisce una vasta zona di bonifica, mostrandosi altresì disegno del tutto contrario e opposto alle posizioni di 205 ss., 212, 256 ss., 447; Bruna Forlati Tamaro, s.v. Pola, in ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] a Cnosso, la presenza di importazioni di ceramiche AM II dalla Messarà, segnodi un primitivo commercio interno all dal periodo precedente), da ceramiche monocrome dipinte di rosso o dibruno, dall'inizio di uno stile decorativo in bianco su fondo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] il fenomeno e stigmatizzandolo imponevano nuovi segnidi distinzione per i panni effettivamente tinti a di Scienze Fisiche e Naturali", ser. V, vol. XII, t. II, pt. II, 1988, p. 81 n.
238. D. Sella, Commerci e industrie, pp. 132-134; Bruno ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il 16 maggio '28 "qualche leggero segnodi stanchezza". In compenso, spia di un'autonomia rispetto agli estri linguistici, sia '61, alla soubrette spigliata e maliosa Lauretta Masiero, da Bruno Zanin, prescelto da Fellini per il suo Amarcord nel ' ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] strutturale, anche se lentamente avviato a un cambio disegno: mentre durante tutto il decennio 1871-1880 si pp. 171 ss.; G. Romanelli, Venezia Ottocento, pp. 257 ss.; Bruno Caizzi, La crisi economica del Lombardo Veneto nel decennio 1850-59, "Nuova ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a Giordano Bruno (1548-1600); soltanto allora Niccolò Cusano iniziò a essere citato come precursore di Copernico. case'. Il termine 'casa' era usato generalmente per indicare i segnidi 30° dello Zodiaco, cioè i luoghi dove secondo l'astrologo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] piombifera come elemento decorativo cromatico consente la produzione di mattoni in verde e bruno. Per quel che riguarda le dimensioni dei , dove, sia pure in misura differente, i segni della continuità dell'impianto urbano e del panorama monumentale ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] mutamenti più significativi nei "comportamenti di fabbrica", esaminati da Bruna Bianchi sotto il profilo del rispetto estinguere o ad attenuare. Segno, sia detto en passant, non tanto della riuscita di un'opera di acculturazione condotta per vent' ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 'imperatore Wei come regina di Wa e di ricevere da questi un sigillo d'oro (tradizionale segnodi riconoscimento di autorità delegata dall'imperatore), due spade, centinaia di specchi di bronzo e grani di giada come segnodi alleanza. Tali resoconti ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...