I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Hadra", è costituita da diverse centinaia di vasi, con decorazione dipinta di colore nero-bruno d.C. alle cosiddette Grandi Terme. In questo periodo, che segna un momento di prosperità nella vita della città, si registra anche il rifacimento della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] un'estetica non più fondata sul concetto di forma e di rappresentazione, ma su quello di ‛segno': l'estetica ‛semantica', appunto. Nè, per l'Esposizione di Colonia (1914) diBruno Taut, che anticipa il tema dell'architettura di cristallo del momento ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] metà del I secolo a.C. non rivela alcun segnodi autonomia culturale rispetto alle influenze medio-italiche e urbane ( in AA.VV., Il territorio di Aquileia nell'antichità (A.A., 15), I, Udine 1979, pp. 83-112; Bruna Forlati Tamaro, Da una colonia ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] periodo in cui l'economia veneta mostrava segnidi recessione come il primo trentennio del secolo,
120. Antonio Niero, I sinodi del secolo, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura diBruno Bertoli, Venezia 1992, pp. 91-123, e Id., Spiritualità ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] totalmente affidata ai cinque savi alla mercanzia. Disegno in parte diverso un'altra decisione ῾restauratrice . 47-76).
283. Cf. Alba Veggetti-Bruno Cozzi, La scuola di medicina veterinaria dell'Università di Padova, Trieste 1996.
284. Cf. Ernesto ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] della trattativa e da certi segni ritenne che a Parigi ci fosse qualcuno che tramava contro di lui (53), minacciò le prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 21-58; Bruno Rosada, La giovinezza di Niccolò Ugo Foscolo, Padova 1990.
106. Gli stessi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] dovuto primeggiare Pelé, che però ebbe appena il tempo disegnare un gol, contro la Bulgaria, e subito dopo situazione furono la robustezza della difesa, la grinta di Marco Tardelli, le invenzioni diBruno Conti che giocò in modo strepitoso. Dopo lo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] soprattutto ove i successivi rifacimenti hanno cancellato ogni segnodi quanto era facilmente distruggibile e asportabile.
Le dall'alto: arancio chiaro per l'incarnato, giallo bruno per il mobilio. Il procedimento è comparabile al «divisionismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] opera si crede che non regga il confronto con quella diBruni, sono certo almeno da apprezzare la sua diligenza nel narrare della stessa Arcadia fu per molto tempo considerata come un segnodi risveglio italiano.
Può dirsi, perciò, che alla fine del ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e delle traduzioni - di Enrico Caterino Davila; e pur egli chiaroscurante, con percorso, però, disegno opposto rispetto a Sarpi da Galilei; e vi capita anche Giordano Bruno, peraltro accolto dal padrone di casa perché da lui ritenuto "catolico". ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...