MUTUALITÀ
Bruno BIAGI
. Il principio della mutualità rispecchia il bisogno e l'esigenza che, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, hanno spinto gli uomini economicamente più deboli a cercare una possibilità [...] XX, pervase la vita associazionistica dei lavoratori italiani, le società di mutuo soccorso vissero appartate e raccolte, conservarono i loro segni patriottici; e assai spesso i dirigenti di esse mirarono a continuarne la tradizione e a difenderne e ...
Leggi Tutto
NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] ) i Planipenni si formano un bozzolo, sferico od ovale, di seta o di materiali varî riuniti da questa; tale seta è secreta da sulle piante che ospiteranno le larve; queste, chiare con segnibruni, lisce e nude, con setole semplici, predano attivamente ...
Leggi Tutto
TIGNA (fr. teigne; sp. tiña; ted. Grind; ingl. scab)
Mario TRUFFI
Nino BABONI
Si sono in passato denotate con questo nome alcune particolari affezioni croniche del cuoio capelluto, le cui prime meno [...] colpiti dalla malattia. I primi segni dell'infezione si manifestano di solito nell'infanzia, ma la di dimensioni e di numero, al punto da ricoprire l'intera cresta, assumendo l'aspetto di una patina biancastra o di una crosta screpolata di color bruno ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] di farsi cedere la proprietà mediante pagamento d'indennità proporzionata (art. 459). L'isola può anche sorgere in un fiume che segni 'isola formata per avulsione nei fiumi in diritto romano e odierno, Prato 1885; T. Bruno, s. v., in Digesto italiano. ...
Leggi Tutto
MANZOLI, Pier Angelo
Giuseppe TOFFANIN
Giuseppe BORGIANI
Nacque di umile famiglia a La Stellata, presso Ferrara, fra il 1500 e il 1503 e vi morì verso il 1543. Della sua vita poco si sa. Si presume [...] . Cagione di ciò (se non unica, principale) un poema in 12 canti (9939 esametri) che prendono nome ognuno da uno dei dodici segni dello Zodiaco e in parte seguita, in parte confutata da G. Bruno. Eppure nel suo complesso, per l'insieme delle alte ...
Leggi Tutto
MARTY, Anton (Martin Anton Maurus)
Bruno Migliorini
Filosofo, nato a Schwyz (Svizzera) il 18 ottobre 1847, morto a Praga il 1° ottobre 1914. Per qualche anno professore all'università di Czernowitz (Cernăuţi), [...] la sua concezione empirico-teleologica, la lingua ha avuto origine da una serie di sforzi, coscienti benché non sistematici, di utilizzare ai fini della comunicazione segni fonetici imitativi. Il M. nega l'identità assoluta fra lingua e pensiero ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] di 'bastoni elettrici' in cui veniva riportato anche il parere di un ufficiale di polizia: "il suo pregio principale consiste nel fatto che non lascia segni tortura di Francesco Dal Bruno, che si preoccupano di legittimare ma anche di disciplinare la ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Paolo Vergerio un Plutarco e un Tucidide, a Leonardo Bruni codici di Plutarco, Tucidide e Senofonte. Giovanni Corner dà a copiare dal camaldolese di S. Michele Niccolò Malerbi, punto di partenza di una serie imponente di edizioni (219). Segno che ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] condivideva con il Contarini la responsabilità di aver fatto tradurre a Roma Giordano Bruno (84).
Venezia, ha scritto , Milano 1982), p. 109; Mario Brunetti, Il doge non è ῾segno' di taverna, "Nuovo Archivio Veneto", 33, 1917, pp. 351-355.
49 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la "discordia" già manifesta è destinata ad esplodere in "aperto segno" di palese "ostilità". Se, nel 1641, la Francia "tiene la di Venezia nel Seicento, a cura diBruno Bertoli, Venezia 1992 e La Chiesa di Venezia nel Settecento, a cura di Id ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...