POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] seta, la pelle è fortemente pigmentata dibruno nerastro. Costituiscono caratteri distintivi talune conformazioni possibilità di conoscere la produttività annua di ciascuna gallina, la quale deve poi essere individuata con segni convenzionali: ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] segnidi ristagno.
Anche i quotidiani sono dunque entrati in quelle logiche di mercato nelle quali molti settimanali e non pochi mensili didi via Solferino, Milano 1984; V. Bruno, A misura d'uomo, Torino 1984; Mass media anni 90, a cura di G ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] mantello che gli sta su penzolante e gli si può strappare e stracciare di dosso, ma una veste perfettamente adatta, o come la pelle concresciutagli, nomi s'adoperano con particolari riguardi (certi segni, che figuravano in nomi personali d'imperatori ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] decorati al valore.
L'ardimentosa impresa di Fiume segna il vincolo più nobile di parentela fra la guerra e il il 31 dicembre del '22; Edoardo Meazzi di Montieri di Grosseto, morto il 6 marzo del '22; Bruno Mondolfo, morto il 27 giugno del '21; ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] e Malesi hanno in comune il colore bruno della pelle, la scarsezza di pelosità sul corpo e la forma dei si sono tratti d'impiccio modificando i segni arabici; per le vocali, non è loro venuto in mente di ricorrere allo stesso rimedio e quindi la ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] melanodermia, cioè l'accumulo di pigmento bruno nella pelle, si osserva nella malattia di Addison, nella cirrosi pigmentaria del cuore, un soffio organico, p. es. di stenosi mitralica; questi segni pesano molto sulla prognosi in quanto che un cuore ...
Leggi Tutto
LETARGO (dal gr. ληϑαργος; fr. lethargie; sp. letargo; ted. Winterschlaf; ingl. lethargy)
Onorino BALDUZZI
Osvaldo Polimanti
Forma di vita latente, in cui vengono a trovarsi vertebrati poichilotermi [...] sotto l'influenza di una temperatura esterna che varia dai 15° ai 24°. Alcuni naturalisti considerano l'istrice, l'orso bruno, lo skunk, parecchio tempo senza che si notino segnidi deperimento organico o di sofferente funzione degli organi.
Si ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] a Perseo sia sul petto di Atena.
Ad essa si attribuiva fra l'altro l'impietramento di Atlante, di Fineo, di Polidette e dei Serifî. Il da porre cronologicamente fra il 450 e il 400, segna la transizione dalla maschera demoniaca dell'età arcaica alla ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] vanno riparati da tramezzi alti m. 2.20 circa e composti di materiale tale che non consenta scalfitture o segnidi matite. Un altro tipo di latrine in batteria è quello a vaso unico di raccolta passante sotto i varî sedili oppure a vasi innestati ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] bianca in modo da lasciar scoperto il sottostante strato bruno. Si può ritoccare quindi con i colori che s 132, 158 ecc.; III, fig. 217 il vaso François e 229 l'anfora di Exechia summenzionati.
Per l'arte medievale e moderna: G. Vasari, Le Vite, ed ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...