ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] di ogni speculazione, giù fino al panteismo diBruno e Campanella, era stata l'"alba del nuovo pensiero". L'arte di contrappone al rigore disegnativo degli accademici una piena libertà disegno, al loro accurato chiaroscuro la violenza della luce e ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di più di 3 milioni di tonn., di buon minerale al 75°.
Zolfo-selenio (Volcanite, Eolide). - Miscele naturali di zolfo e selenio in incrostazioni di color rosso arancio o rosso bruno che sono prodotto disegni premonitorî. Altre volte compaiono segni ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] , colore che varia dal giallo rosso al bruno secondo il metodo di preparazione e la durata della maturazione. La più oggetto a rompersi. Si comincia col segnare sulla capsula i centri dei fori per mezzo di una macchina speciale, poi si procede alla ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] i primi Asi. I figli di Bor uccisero l'antico Ymir e di capi liberamente scelti, re o duchi. L'attitudine fisica alle armi è premessa della piena libertà, onde l'uomo libero è detto hariman, heermann, homo exercitalis, e il portare le armi è il segno ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] variazioni. Il colorito è bruno scuro e da una certa di pali, il pavimento costituito di sottili tavole di legno di palma o di mangrovia, il tetto è coperto di erba, di scorze, di foglie di sago o di secondo l'età mediante segni esteriori, quali p. es ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di S. Bruno a S. Maria degli Angeli, e più tardi eseguì secondo il nuovo stile una serie di busti (il più bello quello di Napoleone I nel Museo di XVIII segnò una reazione contro il manierismo per opera di artisti che cercarono di staccarsene ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] , il geografo Malte-Brun introdusse il nome di Polinesia si è soliti chiamare gli abitanti di queste isole Polinesiani. I di penne e di simili segni, coi quali essi si ponevano sotto la protezione di date divinità; attraverso il suono della tromba di ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] tessute a giorno, è ricamata a piccoli tondi con filo di lino di un verde intenso. Lo stesso museo nella tomba di Kha, conserva la biancheria marcata, con segni o iniziali ricamate in grosso filo bruno (sec. XVI a. C.). Dato il carattere tenacemente ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Mar Giallo e dalla Mongolia alla Corea. I confini naturali sono segnati a N. dall'Amur, a E. dall'Ussuri, a bruno, alcune martore, ecc. I Roditori includono qualche specie di Lagomide, di Spermofili, di Ochotona, di Jaculidi, detti canguri pigmei, di ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Historia de duobus amantibus di Enea Piccolomini), sia volgare (come la novella di Seleuco, di Leonardo Bruni); ma il loro genere che aveva animato le narrazioni cortigianesche di due secoli innanzi, dà segnidi vita in narrazioni talora pregevoli. In ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...