Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] avanzate e altre, al contrario, allo stato disegno grafico o di preparazione. La composizione, che a prima vista quinta, la pietà e il timor di Dio25. Michelangelo dipinse le scene a secco su una base color bruno a fresco, e per aumentare l’effetto ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] all’assorbimento di alti quantitativi di fluoro e caratterizzata da macchie e striature, dal bianco latteo al bruno.
Araldica
stemma; nel Medioevo era uno dei segnidi riconoscimento degli eserciti sui campi di battaglia e dei cavalieri nei tornei e ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] , le formole aritmetiche e geometriche, i segni musicali, le parole vecchie, deformate o analogico che permette l'uso di catene di immagini, soppresso ogni intermediario Presenzini Mattoli, Primo Conti, Bruno Corra, Mario Carli, Emilio Settimelli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con uno sguardo molle e vellutato. Il colore della pelle è bruno, i capelli neri e ricciuti, la statura piccola. La testa capitale, Bharata pone allora sul trono i sandali di Rāma, segno della sovranità di lui; egli governerà intanto il regno dei ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] e fogge del lutto; a Firenze le donne si vestivano dibruno, gli uomini solo di nero. Nel 1348, l'anno della peste, a anime del Purgatorio vi si sono posate sopra. Se piove, è segno che pioverà nei giorni successivi e perfino per sette mesi; l' ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] "iberica" o "mediterranea", bassa di statura, brunadi capelli e di carnagione, che popolò tutta l'Europa dai primi tempi dell'era cristiana il popolo irlandese ha lasciato segni non dubbî della sua profonda musicalità. Anche nel continente si ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] divinità a un mezzo per portare innanzi l'opera è segnodi origine recente.
E del pari progredite sono le concezioni morali dell'Iliade si succedono rapidamente: prima di tutte una in prosa di Leonardo Bruni, limitata ai discorsi del IX dell'Iliade ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] . E già nell'arte, in quella stessa di Michelangelo, apparivano i segnidi quella più tormentata intuizione delle cose che doveva, ultime, ma più forti manifestazioni, e trovare nel Bruno il più efficace coordinatore dei termini contrastanti fra cui ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] che superarono i 1000 kg.
Capra della Foresta Nera. - È di colore bruno, e si seleziona la varietà color capriolo a pelo corto e semilungo pelo), l'età propizia per la macellazione è segnata dalla perdita di valore del vello e cioè verso i 5-6 ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] nello sfondo prospettico; ma ha già profondo il segnodi M. nelle forme anatomiche eroizzate, energiche sino 'apparente stabilità, accentuata dal consueto contrasto fiorentino delle brune membrature e delle chiare superficie, il movimento delle forme ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...