Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] le sezioni canottaggio e vela, golf, ippica, tennis, tiro a segno, caccia e sport invernali. C'erano poi i grandi spazi dedicati ; Athletics of the ancient world, Oxford 1930) e diBruno Schröder (Der Sport im Altertum, Berlin 1927), opere accanto ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] e borghesia,come i Siglienti, i Satta Branca, i Segni e i Cossiga; di tradizione laica, il nonno Enrico mazziniano; il padre, nel vivaio Bianchi, alle porte di Sassari. Il B. "non era ancora iscritto - ricorda Bruno Mura, comunista sassarese - ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ), Saint-Lazare d’Autun (1120-1130, o 1130-1140) o di Saint-Pierre a Moissac (1120-1135). Sulla facciata della cattedrale di Saint-Lazare di Autun, all’interno di una profonda nicchia, i segni dello Zodiaco si alternano ai Lavori dei mesi, come nel ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] Italia la Simbolica ecclesiale, in otto volumi, diBruno Forte, costruita sul recupero della centralità della Elal o dell'anglicano John Mbiti, ma anche a segni significativi, come la nascita di una ‟Revue africaine de théologie" a Kinshasa, Congo): ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] della "barbarie" dove tutto è, per usare un tipico termine bruniano, "inhumanitas", si oppone però già nel primo Dialogus l' gli eventi dei propri tempi e quelli che segnarono il passaggio di Roma da potenza locale a grande protagonista della ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] vicenda, che da quel momento si inscrive tutta nel segno del frate. La terza scena dell’atto terzo è brevissima il testo degli intermezzi A. Bruni, Gli intermedi della Mandragola, in Il teatro di Machiavelli, a cura di G. Barbarisi, A.M. Cabrini ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, diBruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] e altri, 1990); circa il 60% dei pazienti con leucemia mieloide cronica trapiantati in fase non avanzata non mostra più alcun segnodi malattia a distanza di 10 anni (v. Champlin e altri, 1988); possono considerarsi guariti il 50-60% dei malati ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] comunità israelitica veneziana iniziò a registrare i segni inequivocabili di una situazione politica decisamente mutata, dopo -veneziano, ambientata nel Ghetto di Venezia, Quarant’anni fa, opera del futuro rabbino Bruno Polacco, ora edita in Umberto ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra cui la domanda già dava segnidi riflusso e già si stava intensificando l'estrazione del petrolio in nuove zone di produzione, in paesi non ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] l'opposizione dei ceti più retrivi fecero fallire l'impresa di Turgot e segnarono la fine della fisiocrazia e delle riforme.
Caduto nell' politica, risalenti a Bruno e Machiavelli; le discussioni sull'immortalità dell'anima di Pomponazzi e degli ...
Leggi Tutto
bruno
agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...