• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [125]
Storia [43]
Arti visive [28]
Letteratura [21]
Religioni [11]
Economia [9]
Comunicazione [5]
Filosofia [4]
Diritto [4]
Storia delle religioni [4]

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] presto egli divenne uno degli uomini più fidati di Luigi Bruno, il potente e indiscusso capo della Centrale, la holding elettrica) vennero ben presto ridimensionati e comunque dovettero fare i conti con i mezzi e gli strumenti di intervento di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Costantino Fulvio Conti Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] fondatore insieme con F. Corridoni del Circolo anticlericale G. Bruno di Milano nel giugno 1907, egli espresse compiutamente le fece di questo tema lo strumento per la definitiva resa dei conti con l'ala riformista del PSI, che si consumò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ANNA MARIA MOZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARI, Costantino (2)
Mostra Tutti

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] ospitati nelle sue provvisorie abitazioni assieme a Giorgio Amendola e Bruno Buozzi. Tornato a Milano dopo il 25 aprile 1945, creditori, poté avvalersi di molti rapporti negli ambienti che contavano e di personaggi pronti ad andare in suo soccorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

BESOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BESOZZI, Giuseppe (Nino) Sisto Sallusti Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] Lo stesso 1933 fu l'anno del matrimonio con Italia Maria Conti. Fino allo scoppio della guerra fu assai attivo sullo schenno Quirino, 19 genn. 1946, regia di L. Visconti); fu Bruno nella memorabile prima italiana di Le cocu magnifique di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CROMMELYNCK – DOSTOEVSKIJ – CALLIMACO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESOZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FONZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Bruno Gina Lagorio Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] ; c'è, nel tessuto delle cose e della letteratura, un "piccolo sgarro" che produce una falla inattesa per cui i conti non tornano come la ragione li aveva previsti: di qui quella umana malinconia che gli incrina talvolta la voce mentre attraverso i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE BEAUVOIR – RIVIERA DI PONENTE – NATALIA GINZBURG – EDITORE EINAUDI – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONZI, Bruno (1)
Mostra Tutti

PIETRO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Diacono Mariano Dell'Omo PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] culturale. Per aver probabilmente sostenuto l’abate Oderisio II dei conti dei Marsi (1123-1126), cardinale diacono di S. Agata, omonimi diaconi ivi commemorati, a essere vergato con inchiostro bruno in lettere maiuscole toccate di rosso. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ALBERICO, MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Diacono (2)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista Bruno Passamani Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] della madre. La presenza a Villa Lagarina della famiglia Cavalieri è ampiamente documentata. Essa doveva godere il favore dei potenti conti di Lodron. Gli stretti rapporti del C. con il Tirolo e con Trento sono provati dalle dediche di alcune sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAÀ DI BRUNO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio) Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] citato nel testo cfr. P. L. Bima, Nei funerali di s.e.rev.ma mons. A. F. dei marchesi di Bruno e Fontanile e conte di Carentino, Carmagnola 1829 (per il trigesimo della morte); A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni nostri, II, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REALI DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – ASSOLUTISMO REGIO

PERUZZI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Osvaldo Francesca Franco PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Nel 1929 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini, Bruno Munari e, alla fine del 1931, espose al bar a Livorno il 30 dicembre 2004. Fonti e Bibl.: Fiesole, Fondazione Primo Conti, Fondo Osvaldo Peruzzi; G. Favati, O. P., Livorno 1958; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

BRUNICARDI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNICARDI, Adolfo Bruno Anatra Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] ; F.Martini, Diario 1914-1918, Milano 1966, ad Indicem; Atti parlam., Camera,Discuss., legisl. [XV] XVI-XXI, ad Indices; E.Conti, Le orig. del social. a Firenze (1860-1880), Roma 1956, pp. 100, 187, 189; Storia del Parl. ital., XVIII, Inchieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
equivicino
equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
quadrare v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali