GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] compagnia di circa 150 emigrati italiani - per lo più uomini che avevano conti in sospeso, e non solo di natura politica, con la giustizia dei parte del comitato per l'erezione del monumento a Giordano Bruno in Campo de' Fiori.
All'interno della sua ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] della chiesa di S. Maria Maggiore - revisore dei conti del neofondato seminario arcivescovile, nomina a cui subito , scena XIV), non essendo ancora il M., negli anni trascorsi da Bruno a Napoli (1565-75), canonico del capitolo. Modesto poeta è infine ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] "scritturale, o sia razional detentore di conti" presso il Senato cittadino; e eguale Annali della città di Messina, V, Messina 1892, pp. 225 s.; L. Lizio-Bruno, C.D. G. e il suo geniale travestimento delle Metamorfosi in ottava rima siciliana ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] un'occasione a lui favorevole per riconquistare il terreno perso. Il 7 apr. 1268 concluse perciò una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e con altri, volta a contrastare in primo luogo i signori di San Martino e il ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] , il processo fu nuovamente istituito e vennero accusati questa volta la moglie e il suo amante, Salvatore Aymerich, cadetto del conti di Villamar.
Fonti e Bibl.: Arch. General de Simancas, Estado, l. 3042; Barcellona, Arch. de la Corona de Aragón ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] di più la sua posizione, in un periodo in cui il fabbisogno finanziario era cresciuto. Fu il G. in persona che recò al conte, di ritorno dall'Oriente, una parte della somma che gli permise di saldare i numerosi debiti contratti. Al termine della già ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] sulla teorica ‘materialistica’, che non è molto distante da quella dei conti ‘a valore’ propugnata da Fabio Besta, ma la ‘costruzione’ Burrascano, Giuseppe Capparozzo, Antonio Marchi, Salvatore Bruno, Pietro Giardina. Tuttavia, con la morte del ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] , fondò nel 1875 a Siena con il compaesano Gasparo Conti, l'istituto maschile di educazione Vittorino da Feltre, di 506-509; Origine e immortalità dell'anima umana, Milano1887; Giordano Bruno e Antonio Rosmini, in Il Nuovo Rosmini, I (1889), ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] e delle città - si sottomettevano, cinque tra i più potenti titolati dell'isola (i marchesi di Villacidro, di Monteleone e Albis, i conti di Villamar e di Montalvo) venivano presi, gettati in carcere e poi spediti in esilio.
Nel giugno 1669 il C. e i ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] sulla memoria intorno al libero paneficio del prof. G. Bruno, Palermo 1856; Intorno all'abolizione delle tasse sul pane Istruzione, Fascicoli personali, b. 202; Ibid., Corte dei Conti, Atti e decreti registrati,Decreti personale civile; Palermo, Bibl. ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...