(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ebbe decisiva importanza il patto successorio con i Lussemburgo, stretto a Bruna il 10 febbraio 1364 tra Carlo IV e Rodolfo IV e (Don Juan und Faust, 1829), non riuscì mai a fare i conti con la realtà: attirato verso la realtà anch'egli, ma per trarne ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] detto. Il suolo assume qui la caratteristica colorazione bruna cui deve il suo nome (černozem, o terra erano 14 allo scoppio-della guerra mondiale; nell'U. R. S. S. se ne contavano 33 nel 1926 e circa 60 nel 1935; entro le due ultime date il numero ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yün-nan fra il 1877 e il 1880. Nello stesso periodo l'ungherese conte Béla Széchényi esplorava i confini fra lo Yün-nan e il Ko-ko-nor col Siam. Il nome Shan proviene dal siamese saym "rosso-bruno" dal colore della pelle.
Gli Yao "sciacalli", nel SO. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Hondo e le isole maggiori delle Kurili, e quello del conte V. M. Benyowsky, che esplorò (1771) la parte estrema della i toni chiari dell'Europeo e dall'altra al giallo scuro o bruno. Eccezionalmente e solo nei ragazzi che vanno nudi e presso i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di elezione è quella che gravita intorno a Basilea.
Il Giura conta poche città e ancora più povere ne sono le Alpi: è antiquato e atto alle dure fatiche. Le donne portano gonne bruno-scuro o nere, a profonde pieghe, e corpetti attillati e accollati ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] lingua materna di circa 7.400.000 persone. Se poi si tien conto, almeno in parte, dei nati all'estero da emigrati svedesi, il neoplatonismo di Ficino e di Pico, il naturalismo panteistico di Bruno, la "scienza magica" di Paracelso e di Agrippa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e gli occhi anzi grossi che piccoli, e il color bruno, e i capelli e la barba crespi e neri, e più alta poesia.
Dante nel suo poema. - Giova altresì per rendersi ben conto di tanto miracolo di fantasia e di sentimento fissare lo sguardo sulla parte ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] anche oggi la fonte principale del diritto penale militare marittimo; conta 607 articoli e consta di due parti: 1. dei reati Ministero della giustizia, Roma 1925, p. 345 segg.).
Bibl.: C. Bruno, Codice per la marina merc., in Dig. ital., VII, parte 2 ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] di S. Giovanni di Verdara (1818) fu acquistato dai conti Roberti e da Giambattista Roberti donato nel 1841 al Museo vedano inoltre: V. Cian, Un medaglione del Rinascimento: Cola Bruno messinese e le suerelazioni con PietroBembo (1480 c.-1542), ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con uno sguardo molle e vellutato. Il colore della pelle è bruno, i capelli neri e ricciuti, la statura piccola. La testa il dominio straniero. Con il sec. XII bisogna perciò tener conto di un'arte indo-islamica, avente solo un legame relativo con ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...