• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [144]
Storia [77]
Arti visive [50]
Letteratura [37]
Diritto [34]
Religioni [27]
Sport [26]
Geografia [17]
Diritto civile [20]
Lingua [19]

CINETECA ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca italiana Lionella Bianca Fiorillo Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] nel 1954, furono nominati vicepresidenti Sacchi e Filippo Gadda Conti; Lattuada fu confermato presidente dall'Assemblea generale, carica che deposito del materiale del cinema di animazione di Bruno Bozzetto. Nel settore del restauro sono da segnalare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FRANCESCO PASINETTI – ERICH VON STROHEIM – RENATO CASTELLANI

Accattone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Accattone Serafino Murri (Italia 1961, bianco e nero, 116m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film/Cino Del Duca; soggetto: Pier Paolo Pasolini; sceneggiatura: Pier Paolo [...] Un giorno quattro 'mariuoli' napoletani fanno una spedizione per conto di Ciccio, per capire chi è che lo ha tradito : la vita di Accattone, in "Vie Nuove", 6 maggio 1961. E. Bruno, L'Accattone, in "Filmcritica", n. 112-113, agosto-settembre 1961. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – JOHANN SEBASTIAN BACH – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accattone (1)
Mostra Tutti

GRISMONDI, Claudia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia Francesca Brancaleoni Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] e nelle arti. Aggiunte e correzioni, Firenze 1892, p. 222; E. Bruno - V. Roggero-Sanvito, La donna nella beneficenza in Italia, II, Torino e democrazia nell'Ottocento europeo, a cura di G. Conti Odorisio, Napoli 1992, pp. 32, 44, 157-165 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] e i cugini Andrea e Sebastiano Buffa, dello scontro nel 1746 tra i Bruno e i Ricagno e di quello nel 1761 tra i Piccione e i donazioni. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, reg. 1736, 16, c. 154; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amarcord

Enciclopedia del Cinema (2004)

Amarcord Giacomo Manzoli (Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] ), Josiane Tanzilli (Volpina), Domenico Pertica (cieco di Cantarel), Antonino Faà Di Bruno (conte di Lovignano), Carmela Eusepi (figlia del conte), Gennaro Ombra (Biscein), Gianfilippo Carcano (don Balosa), Francesco Maselli (Bongioanni, professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RUGGERO MASTROIANNI – FRANCESCO MASELLI – GIUSEPPE ROTUNNO – FRANCO CRISTALDI – FEDERICO FELLINI

EULA, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Pio Bruno Signorelli Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre. Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] ). Gli interventi dell'E., che realizzò il progetto, e di suo padre, che effettuò le misurazioni, sono documentati dai libri dei conti della Confraternita di S. Croce. La chiesa fu consacrata il 30 nov. 1764 (ibid.). L'anno dopo, con G. M. Delfino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI, Alessandro Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] più anziani e di valore, come il Caramosino e il Del Bruno, veniva incaricato dalla Congregazione di Polizia di fornire modelli o disegni di esperienza ampiamente riconosciuta: nel 1593 i conti Cristoforo e Manfredo Landi gli affidarono l'esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHERELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERELLI, Alberto Bruno Ingrao Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] commercialista. Come professionista svolse attività di consulenza per organismi pubblici e privati e fu revisore ufficiale dei conti presso importanti imprese toscane; fu investito di alcuni incarichi giudiziari in campo civile e penale. Propugnò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO – LEON BATTISTA ALBERTI – ECONOMIA AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHERELLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

Pasażerka

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasażerka Paolo Vecchi (Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] sé stesso, la propria sopravvivenza, facendo i conti con sensi di colpa e recuperi autogiustificatori. Sorta l'enfer concentrationnaire, in "Études cinématographiques", n. 45, 1965. E. Bruno, 'La passeggera' di Andrzej Munk, in "Filmcritica", n. 153, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DELLA VALLE, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Lelio (Lello) Bruno Gatta Nacque a Roma intorno al 1400 da Paolo e, presumibilmente, da Savella Savelli. La sua famiglia si era inserita stabilmente con il padre archiatra [...] era stato di suo zio Nicola (m. 1456), il D. dettò nuove regole di funzionamento. Fonti e Bibl.: G. Racioppi, S. de' Conti..., Le storie dei suoi tempi..., Roma 1883, pp. 134 s.; S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
equivicino
equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
quadrare v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali