• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [144]
Storia [77]
Arti visive [50]
Letteratura [37]
Diritto [34]
Religioni [27]
Sport [26]
Geografia [17]
Diritto civile [20]
Lingua [19]

Una domenica d'agosto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Una domenica d'agosto Gian Luca Farinelli (Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] facoltoso barone; la ragazza, insidiata dal vecchio, si rende conto di amare ancora Renato e torna a Roma. In città, Tristezze al bagno, in "Il mondo", 18 marzo 1950. E. Bruno, Un cammello sostituisce il critico. Un'impossibile spiaggia di Emmer, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – LADRI DI BICICLETTE – FRANCO INTERLENGHI – GIACOMO RONDINELLA – CESARE ZAVATTINI

GIOVANNINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Agostino Alessandra De Angelis Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] Parigi, Musée Rodin). Nella produzione del G. si conta una serie di teste (ricorrenti quelle di Ragazzi che risposte dell'arte, Firenze 1985, pp. 313-315; L. Cappugi, Bruno Innocenti (catal.), Firenze 1985, p. 34; Schede per la scultura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTORNO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Federico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella. Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] compagnia di circa 150 emigrati italiani - per lo più uomini che avevano conti in sospeso, e non solo di natura politica, con la giustizia dei parte del comitato per l'erezione del monumento a Giordano Bruno in Campo de' Fiori. All'interno della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFURIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFURIO, Giovanni Margherita Palumbo Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] della chiesa di S. Maria Maggiore - revisore dei conti del neofondato seminario arcivescovile, nomina a cui subito , scena XIV), non essendo ancora il M., negli anni trascorsi da Bruno a Napoli (1565-75), canonico del capitolo. Modesto poeta è infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Caio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Caio Domenico Rosario Contarino Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] "scritturale, o sia razional detentore di conti" presso il Senato cittadino; e eguale Annali della città di Messina, V, Messina 1892, pp. 225 s.; L. Lizio-Bruno, C.D. G. e il suo geniale travestimento delle Metamorfosi in ottava rima siciliana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – OTTAVA RIMA – METAMORFOSI – ACQUERELLO – FILIPPO V

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] un'occasione a lui favorevole per riconquistare il terreno perso. Il 7 apr. 1268 concluse perciò una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e con altri, volta a contrastare in primo luogo i signori di San Martino e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Dinner at Eight

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dinner at Eight Paola Cristalli (USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] signora Packard, giunge nel frattempo a una triste resa dei conti con la moglie; i Packard, nella loro casa d' York 1987. E. Giacovelli, La commedia del desiderio, Roma 1991. E. Bruno, Pranzo alle otto, Milano 1994. J.-L. Bourget, Les invités de huit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Il bell'Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il bell'Antonio Andrea Maioli (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] Giuseppina), Alice Sandro (Nanda), Mino Camarda, Maurizio Conti. Bibliografia P.P. Pasolini, Il messaggio del 1960, poi in P.P. Pasolini, I film degli altri, Parma 1986. E. Bruno, Il bell'Antonio, in "Filmcritica", n. 95, marzo 1960. L. Pellizzari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PIER PAOLO PASOLINI – VITALIANO BRANCATI – CLAUDIA CARDINALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il bell'Antonio (1)
Mostra Tutti

CASTELVÌ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Agostino Bruno Anatra Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] , il processo fu nuovamente istituito e vennero accusati questa volta la moglie e il suo amante, Salvatore Aymerich, cadetto del conti di Villamar. Fonti e Bibl.: Arch. General de Simancas, Estado, l. 3042; Barcellona, Arch. de la Corona de Aragón ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANUDO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANUDO (Sanuto), Federico Giuseppe Gullino SANUDO (Sanuto), Federico. – Nacque a Venezia il 28 settembre 1533, secondogenito di Marcantonio e di Caterina Venier di Agostino. Non si sa quali studi abbia [...] 1578; censore per un anno dal 26 gennaio 1579; revisore sopra i conti delle Procuratie per due anni (eletto il 12 luglio 1578); quindi, il 10 al 29 ottobre; l’estradizione di Giordano Bruno e la questione degli uscocchi costituivano problemi spinosi, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – AGOSTINO VALIER – GIORDANO BRUNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 53
Vocabolario
equivicino
equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
quadrare v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali