ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] Malan, il circolo di ispirazione carducciana e anticlericale Giordano Bruno. Nel 1889 il gruppo fondò la rivista Vita nuova, , Enrico Nencioni, Gabriele D’Annunzio, oltre a poter contare sull’apporto constante degli scritti in prosa e critici di ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] iuseppe] C[alabi]» (ebreo, socialista e futuro suocero di Bruno Zevi), di casa Radici-Di Stefano, di villa Campiglio ( Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 40 s.; E. Conti, Dal taccuino di un borghese, Milano 1946, passim; Gnomonica atellana ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] verso la città. Era un bell’uomo, alto nella persona, bruno, con occhi neri vivacissimi, baffi arditamente tesi, cavalcatore e soldato addirittura temerario [...] era il conte Ottaviano Vimercati» (Marazzi, 1888).
Dopo l’armistizio di Villafranca ...
Leggi Tutto
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo
Elena Dellapiana
REVIGLIO DELLA VENERIA, Carlo. – Nacque a Bra (Cuneo) il 16 maggio 1824 (Reviglio della Venaria, 1928, p. 78) da Luigi Lorenzo Francesco Costanzo, pittore [...] , tra gli altri, Francesco Faà di Bruno (beatificato nel 1988), anch’egli collaboratore di Bibl.: Torino, Archivio privato Reviglio della Veneria.
G. Reviglio della Venaria, Conte C. R. della V. 1824-1882, in Bollettino della Società piemontese ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , incontrò Mussolini e Barracu; come ha ricordato Giorgio Pini (Conti, 1979), uno dei più influenti consiglieri di Mussolini, il , insieme con altri (Pino Romualdi, Biagio Pace, Bruno Puccioni, Nino Buttazzoni, Arturo Michelini, Giorgio Pini, Ezio ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] parte degli anni di servizio dell’ingegnere presso i Savoia (Archivio di Stato di Torino [AST], Sezioni Riunite, Camera dei Conti, Piemonte, Patenti controllo finanze, 1561, registro 10, cc. 64v-68r). In queste lettere si ricorda che Ponzello si era ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] – fanno pensare a un’origine padovana, mentre con Bruno Bentivogli riconosciamo in Venezia il luogo in cui Romanello Piacenza, s.d. [ca. 1479]; La bella mano di Giusto de’ Conti Romano, con una raccolta di Rime antiche toscane, Verona, G. Tumermani, ...
Leggi Tutto
SCROFFA, Camillo
Pietro Trifone
– Nacque a Vicenza nel 1526 (o piuttosto nel 1527) da antica e nobile famiglia della città. Suo padre, Francesco, sposò nel 1524 Margherita Bissari e da questa ebbe molti [...] come più tardi nel Candelaio (ma nella commedia di Giordano Bruno si accentuò la vis polemica), la satira della pedanteria si 1574 annotava: «ho voluto destender a mia satisfazione li conti nelli quali si convengono tutte le partite di denari, che ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] 1728 fu impegnato in una serie di interventi per l'azienda delle Fabbriche e fortificazioni (Arch. di Stato di Torino, Camera dei conti, Articolo 182, regg. 65-67, ad ind.).
Tra essi, misure e calcoli ai lavori per Torino, cittadella e parchi della ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] premio Faenza grazie anche a una coppa con ornati astratti in bruno e giallo su bianco. Nel 1949 vinse nuovamente il premio Faenza tempo, ibid., LXXVI (1990), pp. 126-129; G. Conti - G. Cefariello Grosso, La maiolica Cantagalli e le manifatture ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...