• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [144]
Storia [77]
Arti visive [50]
Letteratura [37]
Diritto [34]
Religioni [27]
Sport [26]
Geografia [17]
Diritto civile [20]
Lingua [19]

Processo penale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Processo penale Giovanni Masi (XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281) Le difficoltà del nuovo codice L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] hanno contribuito a ostacolare la già difficile attuazione del codice. bibliografia G. Conti, A. Macchia, Il nuovo processo penale. Lineamenti della riforma, Roma 1990. P. Bruno, Processo penale, in Digesto penale, 10° vol., Torino 1995, p.120. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – GIUDICE DELL'UDIENZA PRELIMINARE – PRINCIPIO DELL'IMPARZIALITÀ – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo penale (1)
Mostra Tutti

PIRENEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] si ha da dire sulla fauna. I tipi originarî, l'orso bruno, l'isardo, lo stambecco (Ibex), si fanno sempre più rari. 1632 m.), tutti i valichi sono al di sopra di 1800 m.: se ne contano sette, di cui quattro al di sopra di 2200 m. Fino a questi ultimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENEI (3)
Mostra Tutti

POLESINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESINE (A. T., 27-28-29) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI * Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] 1795, 67.922. Nel 1820 (su una superficie pari a quella attuale, contando cioè anche i territorî venuti a far parte del Polesine solo posteriormente) la popolazione pure più basso, maggiore prevalenza del tipo bruno che in tutto il resto del Veneto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESINE (2)
Mostra Tutti

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] riavutasi alquanto dalle devastazioni del memorabile sacco (29 agosto 1512), contava 6000 ab. per il solo centro urbano, nel 1833 era salita cappella lavorarono prima Tommaso di Bartolomeo, poi nel 1444 Bruno di ser Lapo Mazzei e nel 1464 Matteo da ... Leggi Tutto

OLDEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Uno degli stati polimerici della repubblica federale germanica, granducato sino al 1918; consta di territorî (Landesteile) [...] le acque dei fiumi sono frequentemente colorate in bruno; scorrono lente fra spartiacque incerti e indeterminati. trova Oberstein, città di 10.600 ab., più popolosa di Birkenfeld (che conta appena 2600 ab.) e di Idar (7700 ab.) le quali si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI DANIMARCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONGRESSO DI VIENNA – DUCATO DI SCHLESWIG – PATTO DI FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLDEMBURGO (2)
Mostra Tutti

SELLA, Quintino

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLA, Quintino Bruno MINOLETTI Federico MILLOSEVICH Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] infatti l'imposta sul macinato insieme con molti altri provvedimenti (fra i quali la riforma della Corte dei conti). Adeguando inoltre la tecnica all'equità dei tributi per il potenziamento dello stato, enunciò principî famosi: "economie fino ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA GRANDE DELLA TERRA DEL FUOCO – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELLA, Quintino (5)
Mostra Tutti

RECANATI

Enciclopedia Italiana (1935)

RECANATI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] Leopardi, il corso d'avviamento industriale, la scuola comunale di disegno A. Calcagni; la storica biblioteca dei conti Leopardi dove sono conservati manoscritti del poeta; la biblioteca privata Benedettucci, la più ricca raccolta italiana di libri ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO – GIULIANO DA MAIANO – PORTO RECANATI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECANATI (1)
Mostra Tutti

FUKSAS, Massimiliano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUKSAS, Massimiliano Francesca Romana Moretti Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] architettura sul settimanale «L’Espresso», originariamente affidata a Bruno Zevi. È stato visiting professor in numerose università di F. Cirillo, Napoli 2008; M. Fuksas, P. Conti, Caos sublime. Note sulla città e taccuini di architettura, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MASSIMILIANO FUKSAS – BIENNALE DI VENEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D’HONNEUR

LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto Bruno Paradisi Associato al trono dal padre Guido di Spoleto nell'891, fu incoronato imperatore in Roma da papa Formoso il 30 aprile 892. Alla morte [...] i provvedimenti diretti a difendere i liberi contro gli abusi dei pubblici ufficiali; disciplinava la condotta dei conti riguardo alle prestazioni non dovute, alle infeudazioni dei diritti regi, ai beni ecclesiastici; regolava il pagamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – PAPA FORMOSO – GIOVANNI IX – STEFANO VII – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto (1)
Mostra Tutti

KREFT, Bratko

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KREFT, Bratko Bruno MERIGGI Drammaturgo e critico sloveno, nato a Maribor l'11 febbraio 1905. Formatosi a Vienna ed a Lubiana, ha soggiornato a lungo in Austria, Germania, Francia e Cecoslovacchia. [...] dni ("Novelle di giorni passati", 1950), aventi un'impronta prettamente sociale, ed infine i drammi Celjski grofje ("I conti di Celje", 1932), Kreature ("Le creature"), rappresentato nel 1935 e stampato nel 1948, Velika puntarija ("La grande ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 53
Vocabolario
equivicino
equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
quadrare v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali