Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] ve ne sono poi altre, intermedie tra questi due gruppi (Atina, Arce, Pontecorvo) o che fungono da ponte con il tipo mediano lungo la fascia che nella lingua comune paventato prima della guerra da Bruno Migliorini – è poi ben testimoniata da diverse ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] scrittura letteraria novecentesca, come non mancò di rilevare Bruno Migliorini a proposito del «vezzo carducciano che ebbe La costruzione del testo scritto nei bambini, a cura di M. Orsolini & C. Pontecorvo, Firenze, La Nuova Italia, pp. 219-231. ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini Bruno (19613), Storia della lingua italiana, Firenze, scritto nei bambini, a cura di M. Orsolini & C. Pontecorvo, Firenze, La Nuova Italia, pp. 219-231.
Tognelli, Jole ...
Leggi Tutto