• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [11]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Sport [5]
Diritto civile [4]
Storia [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Restauro e conservazione [1]
Diritto commerciale [2]

MORA, Bruno

Enciclopedia dello Sport (2002)

MORA, Bruno Alberto Costa Italia. Parma, 29 marzo 1937-10 dicembre 1986 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 4 novembre 1957 (Udinese-Sampdoria, 3-3) • Squadre di appartenenza: 1957-60: Sampdoria; [...] 1 Coppa delle Coppe (1967-68), 1 Coppa Italia (1966-67) Ala di grande estro e fantasia, abilissimo nel dribbling, Bruno Mora caratterizza gli anni Sessanta. Debutta nella Sampdoria e si impone nella Juventus di Boniperti, Sivori e Charles con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIPERTI – SCUDETTO – ITALIA – SIVORI

SALVADORE, Sandro

Enciclopedia dello Sport (2002)

SALVADORE, Sandro Sergio Rizzo Italia. Milano, 29 novembre 1939 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1959 (Milan-Triestina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1958-62: Milan; 1962-74: [...] 1962-63) Cresciuto nel Milan, fu al centro di uno scambio che fece scalpore, passando alla Juventus in cambio di Bruno Mora. Fu a lungo capitano dei bianconeri, riuscendo spesso a fare gol proprio al Milan. In nazionale, ebbe grandi soddisfazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MORA – EUROPA

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] in più strati, di colore variabile dal giallo al bruno, che aderiscono, generalmente in modo discontinuo, alla superficie di cantiere, Catalogo della mostra, Roma 1984; P. e L. Mora, P. Philippot, Conservation of wall paintings, Londra 1984; Memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] mediocre durezza. Il colore può variare dal bianco al giallo, al bruno, al violetto, al nero, ecc. Il caliche contiene come elementi liberale prima, con l'azione efficace di José J. de Mora, svolta negli anni 1828-1831 a Santiago, e i conservatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] l'aspetto dell'uovo segmentato ricorda allora un frutto di mora; quello successivo, con blastomeri prismatici e cavità di segmentazione 'espulsione dei globuli polari, il pigmento rosso bruno che era distribuito uniformemente in una calotta periferica ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 1950, Ferdy Kubler nel 1951, Fiorenzo Magni nel 1952 e nel 1953, Bruno Monti nel 1954 e nel 1955, Stan Ockers (Belgio) nel 1956, Angelis); nel 1958, fuoribordo corsa classe 700 (Paolo Mora), fuoribordo sport classe 600 (Amerigo Minardi), entrobordo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana (1937)

URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il [...] seconda inclina decisamente al romanticismo. All'opposto, Domenech Mora, scultore catalano stabilitosi nell'Uruguay poco dopo il Livi spagnolo, è il monumento innalzato in onore di Bruno Mauricio de Zabala, una delle buone composizioni decorative ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BRUNO MAURICIO DE ZABALA – TRATTATO DI TORDESILLAS – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GERMANIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Ilenia Rossini Sabrina Leone Micaela Latini Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] Malvezzi (Joseph Pschorr Haus, Monaco, 2013) e Bruno Fioretti Marquez dei quali si richiama la proposta per bosniaco Saša Stanišić (n. 1978) e, soprattutto, l’ungherese Terézia Mora (n. 1971), trapiantata a Berlino nel 1990, affermatasi nel 2004 ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SAN FRANCISCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN FRANCISCO (A. T., 140-141) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY * Henry FURST FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] sud della città sulla baia, ad oriente di San Bruno, scalo termine delle grandi rotte transcontinentali provenienti da New inginocchiati dinnanzi al ritratto di Cervantes, eseguite da J. J. Mora, i bronzi di Burns e di Beethoven, il busto con epigrafe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN FRANCISCO (4)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] essere esportata, gran parte della produzione della ditta Mora, produttrice di indiane stampate e di fazzoletti, .S.C.", 27, 1972, nr. 6, pp. 1475-1496. 6. Bruno Caizzi, Industria e commercio della Repubblica veneta nel XVIII secolo, Milano 1965, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che nel...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali