L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] a quando non si sviluppò l’interesse per la lingua contemporanea, il che avvenne con i lavori di BrunoMigliorini. La cultura linguistica del positivismo (glottologia e filologia romanza, ormai saldamente insediate nello spazio accademico, con le ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] ecc.), fu registrata e proposta come la pronuncia ‘dell’avvenire’ (più tardi, nel 1945, sul tema intervenne anche BrunoMigliorini, con il libretto Pronunzia fiorentina o pronunzia romana?, che conteneva un dialogo e una rassegna delle divergenze tra ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] nell’enciclopedia dell’interpretante del messaggio seguente, le informazioni espresse dai sintagmi il volumetto Cronologia della lingua italiana e BrunoMigliorini saranno date o nuove:
(7) La data d’inizio in Italia del cinema sonoro non figura nel ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , compilati da autori destinati a divenire celebrità nel campo della linguistica (Benvenuto Aronne Terracini, Carlo Tagliavini, BrunoMigliorini), e preceduti da un libretto con identico titolo, ma sottotitolato Nuova grammatica italiana per la IV, V ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] 1994: 15). In tale contesto si distinse per misura BrunoMigliorini, ispiratore della fortunata sostituzione di alcune voci (ad es Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Mori, Laura (2004), Intervista al ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] intransigenti e pedantesche e dalle premesse politico-nazionalistiche, ha ispirato il ➔ neopurismo, movimento promosso da BrunoMigliorini, fondato su una matura e rigorosa consapevolezza storica e scientifica dei fenomeni linguistici: suo obiettivo ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] di neologismi inizia col Dizionario moderno di Alfredo Panzini (Milano 19051, con nuove edizioni e appendici, a cura di BrunoMigliorini, fino al 1963).
Negli anni Ottanta esce il Dizionario di parole nuove 1964-1984 (DPN) di Manlio Cortelazzo e ...
Leggi Tutto
Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da BrunoMigliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] , il neopurismo prevedeva.
Castellani, Arrigo (1979), Neopurismo e glottotecnica: l’intervento linguistico secondo Migliorini, in L’opera di BrunoMigliorini nel ricordo degli allievi, Firenze, Accademia della Crusca, pp. 23-32.
Castellani, Arrigo ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] spagnolo, tedesco, Bologna, Zanichelli.
Masini, Andrea (2010), Scritti di storia della lingua italiana, Milano, Cisalpino - Monduzzi.
Migliorini, Bruno (1927), Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici sul mutamento dei nomi propri di persona ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] in Renzi, Salvi & Cardinaletti 20012, vol. 3° (Tipi di frasi, deissi, formazione delle parole), pp. 377-402.
Migliorini, Bruno (1957), Primordi del “lei”, in Id., Saggi linguistici, Firenze, Le Monnier, pp. 187-196.
Molinelli, Piera (2002), “Lei ...
Leggi Tutto