L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] un orco, che coglie nell’intimità di una normale conversazione con la mogliefa conto che non c’è un palmo di pulito e tutte le cose vanno , M., Da Cenerentola a Cappuccetto rosso, Milano, Bruno Mondadori, 2007.Rodari, G., Grammatica della fantasia. ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] di Lai.“Kafka” è un brano che fa i conti con un’identità inquinata da cliché e riflessioni che diventano Processo» di Franz Kafka, in Dalmonte, R., Russo, M. (ed.), Bruno Maderna. Studi e testimonianze, Lucca, LIM, 2004.Di Gennaro, C., ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] della Ruota di Milano, che aveva per simbolo appunto una colomba; Bruno, il 10º, può continuare sia l’aggettivo che la tarda cognomi sono frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel ...
Leggi Tutto
Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] la sua durata' (è la glossa che leggiamo nell'Appendice di Bruno Migliorini all'ottava edizione, del 1942, del Dizionario moderno di Alfredo , con un orizzonte di legislatura è in fin dei conti la più potente misura economica che si possa regalare all ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] empirica, un approccio che lo avvicinava decisamente a Bruno Migliorini, in particolare al Migliorini del volumetto La Poi la natura totalmente pratica dei testi, libri di conti o formule notarili che fossero, agli antipodi della letteratura, ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va dal centrodestra al centrosinistra), [Gigi]...
quadrare
v. tr. e intr. [lat. quadrare (che aveva anche gli usi estens. e fig.), der. di quadrus «quadrato1»]. – 1. tr. a. non com. Rendere quadrato, ridurre in forma quadrata: q. un foglio. In usi fig., q. la testa, il cervello a qualcuno,...
CONTI, Bruno
Marino Bortoletti
Italia. Nettuno (Roma), 13 marzo 1955 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 10 febbraio 1974 (Roma-Torino, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1973-75: Roma; 1975-76: Genoa; 1976-78: Roma; 1978-79: Genoa; 1979-91:...
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione alla quale Alessandro VI, deciso ad attribuire...