• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

ONESAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESAS (᾿Ονησᾶς) S. de Marinis Incisore di gemme di epoca ellenistica, probabilmente tarda; le sue composizioni sono sempre molto semplici; il trattamento assai molle delle figure ricorda la maniera [...] i falsi con il nome di Onesas. Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen und Künstlerinschriften, in Jahrbuch, III, 1888, p. 212 ss.; H. Brunn, Gesch. der griec. Künstler, Stoccarda 1889, p. 354 ss.; A. Furtwängler, Gemmen, II, p. 168; III, p. 163, tav. XXXIV ... Leggi Tutto

SYMENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYMENOS (Σύμενος, Symenos) M. Zuffa 1°. - Scultore bronzista greco, forse attico, operante intorno alla metà del IV sec. a. C., menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto elenco alfabetico [...] in una persona sola questo S. con l'omonimo figlio di Damostratos. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 84; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 527; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901 ... Leggi Tutto

RABIRIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RABIRIUS G. Lugli Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., vii, 56; x, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte sul Palatino. [...] comincia allora ad affacciarsi nell'arte romana e che si accentuerà ancora di più nell'arte del tardo Impero. Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, 2a ed., Stoccarda 1889, II, par. 397; G. Lugli, La villa di Domiziano sui Colli Albani, in Bull ... Leggi Tutto

METAGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METAGENES (Μεταγένης) S. Ricci 1°. - Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersiphron, fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C. Collaborò con Theodoros di Samo e col padre alla costruzione [...] antico centro della cultura minoica. Bibl.: Dionigi d'Alicarnasso, IV, 25; Strabone, XIV, 640; Plinio, Nat. hist., XXXVI, 96-97; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889; A. S. Murray, in Journ. Hell. Studies, X, 1889, p. i ss.; W ... Leggi Tutto

SOTADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADAS (Σοτάδας) Red. Scultore di Tespie in Beozia, attivo a Delfi nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Nel 1897, a Delfi, non lontano dal punto dove si era rinvenuto il celebre auriga di bronzo [...] , s. v. Delphoi, n. 227 A; R. Hampe, in Arch. Anz., LV, 1940, p. 655 ss.; id., Der Wagenlenker von Delphi, in Brunn-Bruckmann, Denkm., 1941, tav. 786-790; P. de La Coste-Messelière, in Rev. Arch., 1941, p. 150 ss.; J. Marcadé, Recueil des signatures ... Leggi Tutto

GLYKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON (Γλύκων) S. Ferri 1°. - Scultore ateniese (all'incirca dei primi anni del III sec. d. C.), ha inscritto il proprio nome sulla roccia del piedistallo dell'Eracle Farnese in Napoli proveniente dalle [...] etnico di G.); il Lippold invece a Sicione. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, VII, i, 1912, c. 1471, s. v., n. 5; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, 559; I. G., XIV, 1238; A. S. Murray, Gr. Sculpt., Londra 1880, II, 351; M. Collignon ... Leggi Tutto

DAMEAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMEAS (Δαμέας) L. Guerrini 1°. - Scultore di Crotone, della seconda metà del VI sec. a. C., noto da Pausania (vi, 14, 5) come autore di una statua dell'atleta Milone, suo compatriota, vittorioso nei [...] da Pausania, con la firma Δ]αμ[έας e la dedica di Milone, figlio Διοτ]ίμου. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., p. 414; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 117; I. G. A., p. 589; M. Collignon, Hist. de la Sc. gr., I, Parigi 1892, p ... Leggi Tutto

PYRGOTELES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRGOTELES (Πυργοτέλην, Pyrgoteles) L. Guerrini 1°. - Incisore della fine del IV sec. a. C., il solo al quale, come riporta Plinio (Nat. hist., vii, 125), Alessandro Magno avesse affidato l'incarico [...] teste di Alessandro che figurano o sul medaglione di Abukir (Dressel), o sui tetradracmi di Lisimaco (Furtwängler, Thiersch). Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künstle, 2a ed., Stoccarda 1889, II, pp. 320 e 428; A. Furtwängler, Gemmen, III, p. 162 ... Leggi Tutto

TISAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TISAGORAS (Τισαγόρας, Τεισαγόρας) P. Moreno Scultore greco di età ellenistica, forse originario di Rodi. È ricordato da Pausania come autore di un gruppo di Eracle in lotta con l'Idra di Lerna, che stava [...] il ferro a celebrazione della virtù dell'eroe (Plinio, Nat. hist., xxxiv, 141). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2082; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522; G. Daux, Pausanias à Delphes, Parigi 1936, pp. 20, 50 s., 164 ... Leggi Tutto

MYS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYS (Μῦς, Mys) G. Becatti 1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della centauromachia [...] M. figlio di Hermias, forse un discendente. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 595, 637, 1720, 2167, 2168, 2181, 2183; H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 409; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, II, Monaco 1923, p. 694 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali