• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

KYDIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYDIAS (Κύδιας, Cydias) L. Guerrini Pittore greco del IV sec. a. C., dell'isola di Kythnos (Eust., Ad Dion. Perieg., 526), contemporaneo di Euphranor. Plinio (Nat. hist., xxxv, 130) riferisce il soggetto [...] avvenuta casualmente, di una specie di minio (μίλτος) tratto dall'ocra. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, 1967-70; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 257; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 2303, s. v ... Leggi Tutto

DECRIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECRIANUS (Decrianus, Dextrianus, Demetrianus, Demetrius) P. Romanelli Architetto, o forse piuttosto ingegnere romano, che, secondo quanto ci dice Sparziano (Hadr., 19, 12), effettuò per ordine di Adriano. [...] è sicuro; nei vari codici appare in forme diverse (v. sopra; isolatamente si hanno anche le forme Dentrianus e Detrianus). Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 354; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2306, s. v ... Leggi Tutto

COSSUTIUS CERDO, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS CERDO, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Κέδρων) Red. Scultore di origine greca e liberto di un Marco, attivo agli inizi del I sec. d. C., in Roma. Firma in greco due statue di Pan trovate da G. Hamilton [...] . Loewy, Inschr. Griech. Bildh., n. 376; A. Furtwängler, Meisterwerke, p. 479; id., XL. Berlin. Winckelmannsprogramm, 1880, p. 29; i; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 47; W. Amelung, in Thieme-Becker, VII, n. 515, s. v.; G. Lippold, Kopien und Umbildungen ... Leggi Tutto

EETION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EETION (᾿Ηετίων, ᾿Αετίων, Aetĭon) M. B. Marzani Scultore forse di Mileto, fece una statua di Asklepios in legno di cedro per il famoso medico milesio Nikias all'incirca nell' Olimpiade 130; su questa [...] nozze di Alessandro e Rossane deve pure venir considerato alquanto posteriore. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1941, 2055; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 502; C. Robert-O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, i, c. 700 ... Leggi Tutto

TIMAGORAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras) P. Moreno E. Paribeni P. Moreno Nome di varî artisti greci. 1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C. Un carme di T. è [...] di Panainos, altrove fissata alla lxxxiii Olimpiade, cioè agli anni 448-445 a. C. (Nat. hist., xxxv, 54). Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 48; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1098; A. Reinach, Textes grecs et latins ... Leggi Tutto

TIMOMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus) P. Moreno Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C. È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] , Rumpf) e la proposta di una generica datazione in età ellenistica o nel pieno IV sec. a. C. (Welcker, Brunn, Sellers, Kalkmann, Furtwängler). La questione, riassunta dal Ferri e dalla Simon, è nata dalla possibile identificazione della Medea e dell ... Leggi Tutto

APELLEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas) P. Orlandini Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] Plinio (Nat. hist., xxxiv, 86) fra i bronzisti, quale autore di statue di donne in atto di adornarsi. Bibl: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 287; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1020 ss.; A. Furtwängler, Dornauszieher, n. 39; id ... Leggi Tutto

SALPION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALPION (Σαλτίων) P. Moreno Scultore ateniese del I sec. a. C., appartenente alla corrente neoattica. È noto per aver firmato (Σαλτίων ᾿Αϑηναῖος ἐποίησε) un cratere di marmo pario, rinvenuto a Formia [...] Neuattischen Reliefs, Stoccarda 1889, p. 8, n. 3; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, c. 2011, s. v. Salpion; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 345; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 355, s. v.; W. Fuchs, Die Vorbilder der neuattischen ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GERMANIA (Germania) A. Comotti Personificazione della provincia omonima, in età romana divisa amministrativamente in G. Inferior e G. Superior (v.). È rappresentata [...] , p. 621 ss., tavv. 82, 9; 83, 3-4, 13-14. Cosiddetta Thusnelda: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, II ed., Stoccarda 1889, i, pp. 453 e 602; Brunn-Bruckmann, Denkmäier, tav. 266. Bibl.: H. Steuding e W. Drexler, in Roscher, I, cc. 1628 ... Leggi Tutto

ARKESILAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARKESILAS (᾿Αρκεσίλας, Arcesilas) L. Guerrini Pittore greco, figlio di Tisikrates, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 146) tra i pittori di terz'ordine, senza accenno né alla patria né ad alcuna [...] non contrasta il fatto dell'attività ad Atene, perché la scuola sicionia ebbe sempre frequenti contatti coll'Attica. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 157; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1896, c. 1169, s. v., n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali