ARELLIUS
M. Cagiano de Azevedo
Pittore attivo a Roma intorno alla metà del I sec. a. C. il quale, come dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 119), aveva l'abitudine di effigiare nei quadri le sue amanti sotto [...] stile. Il suo nome latino non obbliga a credere che egli fosse romano: poteva ben trattarsi di un liberto.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 305; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2383; W. Helbig, Untersuchungen über die ...
Leggi Tutto
ARCHILOCHOS (᾿Αρχιλοχος)
G. A. Mansuelli
Architetto ateniese, del demo di Agryle, ricordato nei rendiconti dell'anno 409-408 (C. I. A., i, 324) per aver partecipato alla costruzione dell'Eretteo. Non [...] , A. fu invece il successore di Philokles.
Bibl.: L. Stephani, in Ann. Inst., 1843, pp. 292 e 99; 320, 356, 324; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 341; Pauly-Wissowa, II, c. 507, s. v. Archilochos, n. 3., Suppl. I, 120 (Fabricius ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (᾿Ονήσιμος)
A. Stazio
2°. - Incisore greco di gemme. Il suo nome ricorre su due scarabei di steatite, l'uno, a Boston, Museum of Fine Arts, con satiro che suona la lyra, l'altro a Parigi, Louvre [...] concordano nel datare le gemme all'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Altre gemme col nome O. sono false.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1857, p. 572; A. Furtwängler, Gemmen, I, tav. VI, 35; II, p. 28, 35; J. D ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
2°. - Toreuta greco, forse di Cizico, Vissuto in età ellenistica.
È ricordato da Plinio nella lista dei caelatores di età piuttosto recente, ma anteriore al [...] contesto del primo passo se T. debba essere considerato di Cizico come Stratonikos che lo precede nell'elenco.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 411; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2167, 2187; G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
DESILAOS (Desilaus)
L. Guerrini
Forma meno comune, presente solo in pochissimi codici per Ctesilaus ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76). Generalmente si pensa di identificare questo scultore [...] Ctesilas che potrebbe invero segnare il punto di passaggio tra l'originaria forma pliniana Cresilas e il nostro Desilaos.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 261; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 250, s. v ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος)
A. Stazio
4°. - L'unica gemma su cui è testimoniato questo nome, nella Collezione Neufville a Leida, è conosciuta solo attraverso un'antica e poco chiara descrizione: il nome, [...] . L'iscrizione, posto che la gemma fosse autentica, indicava verisimilmente il proprietario del sigillo, non l'incisore.
Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 601; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2525, s ...
Leggi Tutto
ISIDOROS. - 1
G. A. Mansuelli
ISIDOROS (᾿Ισιδωρος). − 1°. − Scultore, figlio di Noumenios, di Paro, attivo nell'Italia meridionale negli ultimi tempi della Repubblica o nei primi dell'Impero. Il suo [...] Paquio, Δεᾒκμος Ειῇος Πακοᾒου (v. anche isidotos).
Bibl.: I. G., XIV, 861 (Kaibel) = C.I.G. 5858 = Loewy, I.G.B., 310; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccada 1889, p. 523; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, 2, cc. 2080, s. v., n. 31; Thieme ...
Leggi Tutto
EURYKLES (Εὐρυκλῆς)
M. B. Marzani
Supposto architetto, di Sparta; tale supposizione derivava dall'interpretazione del verbo ἐποίησεν in un passo di Pausania (ii, 3, 5) dove si parla delle terme di Corinto. [...] origine, favorito di Cesare contrasterebbe con la notizia (Paus., ibid.), della dedica dell'edificio da parte di Adriano.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 356; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1331, s. v., n ...
Leggi Tutto
CHIONIS (Χίονις)
G. Carettoni
Scultore greco, di Corinto, che eseguì con altri due scultori corinzi, Diyllos e Amyklaios, un gruppo nel quale era rappresentata la contesa fra Apollo ed Eracle per il [...] x, 13, 7) precisa che Ch. eseguì le figure di Atena e di Artemide che facevano parte del gruppo (v. chion).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 112 s.; W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 425, s. v. Amyklaios; G. Lippold ...
Leggi Tutto
ARCHION (᾿Αρχίων)
L. Guerrini
Falso incisore di gemme; il nome appare infatti su una corniola che raffigura una Venere a cavallo di un Tritone, con in grembo un piccolo Eros. L'iscrizione è posta sulla [...] l'errore dell'iscrizione (᾿Αρχίονος per ᾿Αρχίωνος) e la composizione che tradisce una mentalità moderna.
Bibl.: C.I.G., IV, 7163; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccada 1889, 451 e 604; H. Pernice, in Thieme-Becker, II, p. 69, s. v ...
Leggi Tutto