PHALERION (ϕαλήριον, Phalerion)
L. Forti
Pittore greco di cui si ignorano la patria e l'età in cui visse. Tra i primis proximi lo nomina nel suo elenco Plinio (Nat. hist., xxxv, 143), che di lui ricorda [...] un quadro raffigurante Scilla; non si sa bene però se vi fosse rappresentato il mostro marino o la figlia di Nisos.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künst., Stoccarda 1889, II, p. 300; J. Overbeck, Schrift., 2154; Thieme-Becker, XXVI, p. 540, s. v.; G. ...
Leggi Tutto
MOUSOS (Μοῦσος)
G. A. Mansuelli
Bronzista greco di età imprecisabile, ma probabilmente arcaico; anteriormente al sec. V a. C. il nome M. compare infatti a Sicione (Bechtel, Gr. Personennamen, 325). Pausania [...] statuario dei Corinzî in Olimpia fra gli altari di Zeus Leòitas e di Posidone Leòitas.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2080; H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 522, p. 364; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 899, s. v ...
Leggi Tutto
DAISIAS (Δαισίας, Daisias)
P. E. Arias
In Ateneo (x, 424 b) il commediografo Archippo, della fine del V sec. a. C. sembra ricordare questo toreuta come autore di un kỳathos, ma l'espressione non è veramente [...] Daisias" - perché il personaggio potrebbe anche esserne soltanto il proprietario, ovvero un personaggio della commedia di Archippo.
Bibl.: H. Brunn, Gsch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 404; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2014, s ...
Leggi Tutto
LYSANDROS (Λύσανδρος)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme; il suo nome appare nella forma ΛΥΣΑΝΔΡΟ su uno scarabeo conservato al museo di Volterra. Stephani, integra supponendo che il nome appaia [...] al genitivo, cioè che questo sia il nome del proprietario, perché gli scarabei firmati sono fino ad ora ignoti.
Bibl.: G. Welcker, in Rhein. Mus., N. S., VI, p. 385; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 421. ...
Leggi Tutto
ARISTON
A. Stazio
9°. - Il nome ricorre su un diaspro rosso, conservato nel Cabinet des Médailles a Parigi, su cui è rappresentato un personaggio con berretto frigio (Ulisse?), seduto su una roccia. [...] aggiunta in età posteriore, indica il proprietario della gemma. Ma non mancano dubbi sull'autenticità di questa.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 605; Chabouillet, Catalogue des camées et pierres gravées de la Bibl. Imp ...
Leggi Tutto
OINIAS (Oenias)
M. E. Bertoldi
Pittore di epoca ignota, conosciuto solo da un passo di Plinio (Nat. hist., xxxv, 143) per aver dipinto un syngenicon, cioè un quadro raffigurante un gruppo familiare (cfr. [...] , 76, e di Timomachos: op. cit., xxxv, 136); è ricordato tra i primis proximi.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 201; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, p ...
Leggi Tutto
Vedi EIRENE dell'anno: 1960 - 1960
EIRENE (Εἰρήνη, Irēne)
M. B. Marzani
Pittrice greca di epoca ellenistica, figlia (Clem. Alexandr., Strom., iv, 122,4) e scolara di Kratinos pittore (Plin., Nat., xxxv, [...] si trovava ad Eleusi: probabilmente si tratta di una traduzione sbagliata per "Kore", ovvero Proserpina stessa.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 299 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 2104, 2152, 2153; B. Sauer ...
Leggi Tutto
MENESTRATOS (Μενέστρατος)
L. Guerrini
2°. - Supposto pittore romano, probabilmente di età augustea, noto da un passo di Marziale (v, 53) e da un epigramma di Lucillius (Anall., ii, 337, n. 99), dove [...] rappresentati col fuoco e coll'acqua. È incerto però che si tratti di rappresentazioni pittoriche o non piuttosto letterarie.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 310; Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 388, s. v ...
Leggi Tutto
KALLIKLES (Καλλικλῆς, Callĭcles)
L. Forti
1°. - Pittore greco, vissuto probabilmente nel IV sec. a. C., celebre per le dimensioni piccolissime dei suoi quadri (Plin., Nat. hist., xxxv, 114). Varrone [...] i suoi quadretti alti quattro dita in cui però "non riuscì a raggiungere l'altezza di un Euphranor".
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, p. 260; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1805, 1965; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919 ...
Leggi Tutto
DIODOTOS (Διόδοτος)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco, della seconda metà del V sec. a. C., noto solo da un passo di Strabone (ix, p. 396, s. v. Agorakritos). Strabone attribuirebbe qui ad un ignoto D. [...] un collaboratore di Agorakritos? Taluno ha voluto invece, vedere nel passo di Strabone una corruzione per Φειδίου αὐτοῦ.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, pp. 240, 275; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 715, s ...
Leggi Tutto