• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] 62-72; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia Antica, II, 1938, p. 132, figg. 124-5 (con altra bibliografia). Artemide Euprassia: H. Brunn, in Ann. Ist., 1849, p. 264; B. Pace, op. cit., II, p. 146. Capitelli: G. Cultrera, in Not. Scavi, 1943, p. 121 ... Leggi Tutto

MENELAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus) E. Paribeni Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] Orthia, Londra 1932, tav. clxxix. Supporto protoattico, Berlino A 41: C.V.A., Berlino, tav. 32. Stele di Sparta: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, n. 226. Piatto di Euforbo: E. Buschor, Griechische Vasen, Monaco 1940, p. 53. Pinax corinzio, Berlino n ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] : E. Langlotz, Perseus, in Sitz. Ber. Heid., phil.-hist. Kl., 1951, fig. 1. Testa Albani (collocata sull'Atena Albani): Brunn-Bruckmann, 220; E. Langlotz, Arch. Eph., 1953-4, p. 20 ss.; id., Der triumphirende Perseus, Colonia 1960; K. Schauenburg, op ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] . Bildhauer, nn. 76, 76 a, 488, 489; inoltre Hesperia, VI, 1937, pp. 339-342; VII, 1938, pp. 329-339; H. Brunn, Geschichte d. Griech. Künstler, 1889, I, p. 335 ss.; W. Klein, Praxiteles, Lipsia 1898, Praxitelische Studien, Lipsia 1899; G. Perrot ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] Augustae, Roma 1948, tavv. 15 e 20. Rappresentazione del G. Populi Romani come giovinetto con mantello nel rilievo dell'arco di Tito: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 497; E. Strong, op. cit., p. 106, ill. 72; E. Rink, op. cit., p. 53, n. 4; F. Magi ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] in Arch. Zeit., XXVIII, 1870, p. 37 ss.; W. Helbig, Untersuchungen über die Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873; H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, p. 131; W. Klein, Geschichte der griechischen Kunst, Lipsia 1905, II, p ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] et Κευρίς, in Bull. Corr. Hell., XXXVI, 1912, p. 219 ss.; G. Lippold, Τύπος, in Jahrbuch, XL, 1925, p. 206 ss.; id., in Brunn-Bruckmann, Denkm., nn. 664-5; L. Curtius, in Gnomon, I, 1925, p. 11; G. M. A. Richter, Τύπος and Timotheos, in Am. Journ ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997 VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae) E. Fiumi Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] , Monumenti, Firenze 1833 (per la carta top.); G. Dennis, The cities and cemeteries of Etruria, Londra 1848, II, p. 141 ss.; E. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, I-III, 1870-1916, passim; A. Cinci, Guida di V., Volterra 1885; C.I.L., XI ... Leggi Tutto

ULISSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] barbato non dissimile dal Menelao del gruppo di Pasquino e un Diomede appassionato adolescente sono in attesa del pavido nemico (Brunn-Bruckmann, 627 b). Anche nel mondo dei sarcofagi romani la figura di U. ritorna nei suoi aspetti più familiari. Si ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] statua-cinerario da Chianciano: Mostra dell'arte e della civiltà etrusca, Milano 1955, n. 313, tav. lxiii. S. su un'urna funeraria: H. Brunn-G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, Roma 1870-1916, ii, p. 1, tav. vi. S. su lastre di marmo dagli Horti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali