• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

METRODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METRODOROS (Μητρόδωρος) L. Guerrini 2°. - Supposto scultore di Efeso, di bassa epoca, la cui firma al genitivo appare su un tronco marmoreo, puntello per una statua. L'autenticità dell'iscrizione è però [...] molto dubbia. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccrda 1889, p. 576; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1483, s. v. ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 12

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) A. Stazio 12°. - Incisore, o proprietario, di una gemma con testa di baccante, conosciuta solo da un'antica descrizione. Manca quindi qualsiasi elemento per stabilirne l'autenticità [...] ed, eventualmente, stile e cronologia. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 558; E. Pernice, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 318. ... Leggi Tutto

EUGRAMMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUGRAMMOS (Εὔγραμμος) M. B. Marzani Coroplasta di Corinto, che, insieme agli artisti Diopos ed Eucheir, seguì Damaratos in Etruria trapiantando colà la sua arte (Plin., Nat. hist., xxxv, 152). Bibl.: [...] J. Overbeck, Schriftquellen, n. 262; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, pp. 529, II, p. 5, 302; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 990, s. v.; B. Sauer, in Thieme-Bcker, XI, p. 73; G. Lippold, in Handbuch d. Archäologie, ... Leggi Tutto

ERGINOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGINOS (᾿Εργῖνος) M. B. Marzani 2°. - Ceramista attico della seconda metà del V sec., proprietario di una officina di vasi. La sua firma compare su tre coppe a figure rosse dipinte da Aristophanes (v.). Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 648, 652, 674-675; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 434, n. 4; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 595; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 841, 842. ... Leggi Tutto

LESBOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESBOKLES (Lesbocles) L. Guerrini Bronzista greco del III o II sec. a. C., noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) tra gli artisti che non si distinsero, menzionato solo per aequalitas, [...] termine inteso dall'Urlichs come "contemporaneità" e dal Brunn come "di pari valore". Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2093; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 367; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, col. 2102, s. v ... Leggi Tutto

GORGIDAS KAPHI - SODORIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGIDAS KAPHI - SODORIOS (Γοργίδας Καϕισοδώριος) M. B. Marzani Supposto scultore di Tebe, di epoca incerta. Troviamo questo nome insieme ad altri in una iscrizione proveniente da Tebe databile al IV [...] sec. a. C. (v. antigeneis). Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, Stoccarda 1889, I, 293; E. Loewy, I. G. B., 554; J. Overbeck, Schriftquellen, 1568, 3. ... Leggi Tutto

ATOY...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATOY... (᾿ΑΤΟΥ...) L. Guerrini Supposto incisore di gemme. Il nome appare su una gemma che raffigura Apollo con lyra presso un tripode, e una figura maschile, interpretata senza assoluta certezza come [...] Eracle, che con una clava abbatte un toro colpendolo alla fronte. Il Brunn considera il lavoro un'opera moderna, sia per la rarità del sacrificio con la clava, come anche per le proporzioni tozze del toro e la resa dell'albero tra Apollo ed Eracle. ... Leggi Tutto

PHARNAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHARNAKES (Φαρνάκης) A. Stazio Presunto incisore di gemme. Dubbia la firma su una corniola del Museo Nazionale di Napoli con cavallo marino galoppante. Sulle altre gemme il nome o è falso o indica il [...] proprietario. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Künst, II, 1857, p. 573 ss.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, IV, 1889, p. 65 (= Kl. Schr., II, 1913, p. 268); W. Müller, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 540; J. Sieveking, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, 1938 ... Leggi Tutto

SILENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILENOS (Silenus) Red. Architetto greco. Secondo Vitruvio (Praef., vii, 12) scrisse un'opera De symmetriis doricorum. Si deve forse identificare con Satyros architetto del Mausoleo di Alicarnasso, impegnato [...] con Pytheos nella polemica sull'ordine dorico. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 378, 394; Fluss, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 56, s. v., n. 3; F. W. Schlikker, Hellenistische Vorstellungen von der Schönheit des ... Leggi Tutto

IPHION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPHION L. Guerrini (᾿Ιϕιᾒων). − Pittore corinzio, all'incirca contemporaneo di Polignoto, noto da due epigrammi (Anth. Gr., i, 74-79 e 75-80 = Anth. Pal., xiii, 17 e ix, 757). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, [...] 1971-2; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Stoccarda, II, 1889, p. 57; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 2023, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, pp. 499 e 502; R. in Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 216, s. v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali