• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIPPO (Λυσιππος Lysippus) A. Giuliano S. Ferri A. Giuliano S. Ferri Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] e travagliata anima ellenistica nella seconda metà del IV secolo. (S. Ferri) Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1443-1512; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., 2 ed., Stoccarda 1889, II, p. 358 ss.; E. Loewy, Lysipp und seine Stellung in der ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità") A. Andrén La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] della decorazione frontale, in Mem. Lincei, ser. 6, I, fasc. 4, 1925; C. Praschniker, Zur Geschichte des Akroters, Brünn 1929; K. Volkert, Das Akroter in der antiken, besonders der griechischen Baukunst, I. Teil: Archaische Zeit, Düren 1932. A ... Leggi Tutto

Ambulacro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ambulacro G. Binding Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] , Tangermünde, nonché in località più piccole come Treptow, Beeskow, Guben e Neisse; in Boemia: Kolin, Kuttenberg, Brünn; in Svevia e Franconia: Schwäbisch-Gmünd, Norimberga, Amberg, Dinkelsbühl, Schwäbisch-Hall; in Baviera: Landshut, Ingolstadt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MONASTERO DI SAN GALLO – FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambulacro (3)
Mostra Tutti

POLYGNOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus) A. Rumpf 1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] identificarsi col maestro di Thasos, anzi nessuno di essi è tra i disegnatori veramente grandi dell'epoca. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 15; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1042-1079; F. Fornari, in Ausonia ... Leggi Tutto

SARDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997 SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart) G. M. A. Hanfmann D. G. Mitten A. Gallina Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] Lydia, 249, 89; 242, 49; 250, 96; tavv. 26, 2-4; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 656 s.; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 383, s. v.; Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 575; A. Frova, L'arte di Roma..., Roma 1961, p. 185 s. (A. Gallina) ... Leggi Tutto

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] , p. 125 ss.; W. B. Dinsmoor, in Amer. Journal Arch., XLIII, 1939, p. 27 ss.; XLVII, 1943, p. 19; L. Curtius, in Brunn-Bruckmann, Denkmaler, tav. 766-767; R. Carpenter, in Mem. Amer. Ac. in Rome, XVIII, 1941, p. 82; F. P. Johnson, in Amer. Journal ... Leggi Tutto

ZEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis) P. Moreno Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] ; Ph. W. Lehmann, Statues on Coins, New York 1946, p. 45, n. 13. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1647-1691; H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 75; A. Reinach, Textes grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture ... Leggi Tutto

KRITIOS e NESIOTES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni) W. Fuchs Artisti greci di cui [...] Agrigento: G. Lippold, op. cit., p. 127, n. 16; G. M. A. Richter, Kouroi2, Londra 1960; p. 145, n. 182. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 73 ss.; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 443, p. 452 ss.; 457 ss.; B. Schwetzer ... Leggi Tutto

IKTINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IKTINOS G. Becatti (᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] di grandiosi e meravigliosi simulacri, giunge nella geniale interpretazione di questo architetto a nuovi effetti interni. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 327, 365; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, cc ... Leggi Tutto

ALKAMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes) G. Becatti 1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] dai suoi contemporanei Paionios e Kallimachos, che svilupperanno con tono virtuosistico le conquiste dell'arte fidiaca. Bibl: H. Brunn, Geschichte der griechischen Künstler, I, 2a ed., Stoccarda 1889, p. 234 ss.; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali