• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] , 1944, pp. 61-127; A. Alföldi, On the Foundation of C.: a Few Notes, in Journ. Rom. St., XXXVII, 1947, pp. 10-16; P. Brunn, La fondazione di C. (in svedese), in Finsk Tivskrift, 1946, 1949, pp. 45-60; E. Gren, Zu den Legenden von der Gründung K., in ... Leggi Tutto

AIACE Telamonio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIACE Telamonio G. Cressedi Eroe omerico, figlio di Telamone. L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] del medesimo soggetto: Bull. Walters Art Gallery, ii, 1950, 4-5; "Pasquino" di Roma: se rappresenti o no A.: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 347; Launitz, Ueber die Gruppe des Pasquino, Bonn 1867; Ann. Inst., 1870, p. 75; G. Lugli, Osservazioni ... Leggi Tutto

TEISIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973 TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates) P. Moreno Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C. Il nome ed il patronimico [...] Istanbul, museo, n. 597; G. Mendel, Catalogue des sculptures du Musée de Costantinople, II, Istanbul 1913, p. 331 s. Bibl.: H Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 410; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1525 s.; E. Löwy, I.G.B., pp. 94 ... Leggi Tutto

THEODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEODOTOS (Θεόδοτος) P. Moreno A. Stazio P. Moreno Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C. È [...] . 481; 484, fig. 566), ma che è certamente una creazione ellenistica ispirata alle saltantes Lacaenae di Kallimachos. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 303; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2379; M. Bulard, in Mon. Piot ... Leggi Tutto

PLINIO IL VECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus) S. Ferri Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; [...] Sächs. Akad., 1850, pp. 105-142; O. Benndorf, De Anthol. Gr. epigrammatis quae ad arts spectant, Lipsia 1862; H. Brunn, in Sitzungsber. Bayer. Akad., 1875, pp. 311-327; g. Oehmichen, Plinianische Studien, Erlangen 1880; A. Furtwängler, Pl. und seine ... Leggi Tutto

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] ai Persiani, se pensiamo che le altre due celebri basi scolpite a rilievo, trovate assieme a quella di E., erano intatte. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 98 ss.; G. Loeschcke, in Ath. Mitt., IV, 1879, p. 305 ss.; H. Lechat ... Leggi Tutto

ZENODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENODOROS (Zenodoros) P. Moreno Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma. È [...] , III, p. 89, tav. 104, 5; E. Nash, Pictorial Dict. of Anc. Rome, I, Londra 1961, p. 268, fig. 317. Bibl.: H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 603; II, p. 401; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2273-2276; J. Gagé, in Mélanges d ... Leggi Tutto

HAGELADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας) P. Orlandini Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 389, 409, 419, 422, 533, 622, 929, 1016; J. Sillig, Catalogus artificum, 18; H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 46 ss.; A. Furtwängler, in 50 Berl. Winckelmannsprogramm, 1890, p. 125 ss ... Leggi Tutto

KALLIMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus) L. Guerrini 2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] . Ed è quindi facilmente comprensibile, come ogni movimento nostalgicamente arcaizzante vedesse in K. il proprio rappresentante. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I-II, Stoccarda 1889, passim; R. Carpenter, The Sculpture of the Nike Temple ... Leggi Tutto

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON R. Hampe Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] . 82 ss.). Statua dedicata dai Cipselidi a Olimpia: E. Will, Korinthiakà, Parigi 1955, pp. 449-481 ss. Zeus Hypatos di Sparta: H. Brunn, Geschichte Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 36 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 584 ss. Zeus di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali