• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

GRYLLOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli) G. Becatti Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] quadro di cavalletto, questi spunti precedenti, facendone un vero e proprio genere di carattere scherzoso e caricaturale. Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 248 ss.; Th. Schreiber, in Ath. Mitt., X, 1885, p. 392 ... Leggi Tutto

SCILLA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα) E. Paribeni 1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] àpula di Napoli: Höfer, in Roscher, iv, c. 1046. Sarcofago punico: id., ibid., c. 1036. Urne etrusche: id., ibid., c. 1055; E. Brunn-R. Körte, I rilievi delle urne etrusche, iii, Berlino 1916, cap. iv, p. 25-40, figg. 6-8, tavv. xi-xxvii. Mosaico da ... Leggi Tutto

CRISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus) A. Giuliano Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] 1824, p. 260 ss., tav. 23a; A. Gercke, in Arch. Anz., V, 1890, c. 58 ss.; A. Milchöfer, in Arch. Studien.... H. Brunn... dargebracht, Berlino 1893, p. 37 ss.; J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, II, Monaco 1901, p. 145 ss.; H. v. Prott, in Ath ... Leggi Tutto

AGAMENNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων) A. de Franciscis Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia. Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] , Red-fig., p. 302, n. 11. Rilievo Pacca: Mon. d. Inst., II, p. 21. Urne etrusche con la morte di A.: H. B. Brunn, Urne etrusche, 1, Roma 1870, p. 90 ss. Specchio etrusco: E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1884-97, n. 18o. Bibl: A. Furtwängler, in ... Leggi Tutto

HEGIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias) P. Orlandini 1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] accostati dalle fonti a quello di Hegias. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 420, 422, 452-456, 530; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, pp. 101-102, 122; E. Pfuhl, in Pauly-Wissowa (con bibl. precedente), VII ... Leggi Tutto

PLEIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae) A. Gallina Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] tentativo di vedere rappresentazioni delle P. su monete (Svoronos), la documentazione non è sufficiente. Monumenti considerati. - Specchio etrusco: E. Brunn, in Mon. Inst., xxx, p. 388; E. Gerhard, Etr. Sp., iv, i, Berlino 1865, p. 22, tav. ccxliii ... Leggi Tutto

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] è però dubbia; e non è sicuro che il L. delle iscrizioni sia da identificarsi con lo scultore del IV sec. a. C. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 385 ss.; J. Sieveking, in Münch. Jahrb., III, 1908, p. 9 ss. (per l ... Leggi Tutto

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (Καβείροι, Cabīri) M. Floriani Squarciapino Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] , X, 1919, cc. 1399-1450, s. v. Kabeiros und Kabeiroi; G. Giannelli, in Enc. It., 1930-39, VII, s. v.; P. Woltes-G. Brunn, Das Kabirienheiligtum bei Theben, I, 1940, in Die Vasen, pp. 81-128, tavv. 5-61; P. Hemberg, Die Kabiren, Upsala 1950 (con bibl ... Leggi Tutto

DIOSKOURIDES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSKOURIDES (Διοσκουρίδης Σάμιος) R. Bianchi Bandinelli 3°. - La firma D. di Samo fece (ἐποίησε) si trova vicino al bordo superiore di due famosi mosaici di ispirazione teatrale (tipi della Commedia [...] in tutti e due i casi alla stessa epoca. Bibl.: Museo Borbonico, IV, tav. 34; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2163; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 312; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1143, s. v.; E ... Leggi Tutto

ISAURA VETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISAURA VETUS G. Ambrosetti (῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia. Centro principale di una popolazione di montanari, [...] , IX, 1959, p. i ss.; D. Hereward, in Journ. Hell. Studies, LXXVIII, 1958, p. 57 ss.; Sterrett, in Papers Americ. School Athens, III, 1884-5; H. Swoboda, J. Keil, F. Knoll, Denkmäler aus Lykaonien, Pamphilien und Isaurien, Brunn 1935, p. 133 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali