• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
917 risultati
Tutti i risultati [1144]
Arti visive [917]
Archeologia [916]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

ANTENOR. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor) P. Orlandini 2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] potrebbe mettere ancor più in risalto l'importanza della figura di A. nel quadro del rinnovamento dell'arte attica. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 97 ss.; M. Collignon, Histoire de la sculpt. gr., I, Parigi 1892 ... Leggi Tutto

ARISTEIDES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes) F. Magi 2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] Infine Polemone (presso Ateneo, xiii, p. 567, x), menziona A. fra i pittori che trattarono anche soggetti licenziosi. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, pp. 159 ss., 171 ss.; B. Sauer, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., II ... Leggi Tutto

ARCHELAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] da considerarsi come un esponente della prima fioritura della scuola rodia. Bibl: J. Overbeck, Die antken Schriftquellen, Lipsia 1868, 2285; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, 572 e 587; E. Loewy, I.G.B., 297; C. Robert, in ... Leggi Tutto

AMYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKOS (῎Αμυκπος) G. A. Mansuelli Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] v.; G. Matthies, Die pränestinischen Spiegel, Strasburgo 1912; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, pp. 481, 486; Brunn-Körte, I rilievi delle urne etrusche, II, Berlino 1890, p. 101; Gerhard-Körte, Etruskische Spiegel, V, Berlino 1897, p ... Leggi Tutto

SENTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SENTINO dell'anno: 1966 - 1997 SENTINO (Sentinum) G. V. Gentili Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, presso l'odierna Sassoferrato, entra nella storia con la vittoria dei Romani sui Galli, [...] , II, Roma 1961, p. 315 ss. Per l'epigrafia: E. Bormann, C.I.L., XI, p. 837. Mosaici: Bull. Inst., 1846, p. 101; H. Brunn, in Sitzungsberichte Akad. Münch., 1875, p. 25; Arch. Zeit., IX, 1877, p. 9 ss.; S. Reinach, Rép. Peint., p. 228, 7; F. Cumont ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Fittings from an Etruscan Chariot, in Studi Etruschi, xiii, 1939, pp. 433-435, tavv. xxxi-xxxiii; biga di Monteleone (Spoleto): Brunn-Bruckmann, tavv. dlxxvi-dlxxvii; G. M. A. Richter, Greek, Etruscan and Roman Bronzes, New York 1915, pp. 17-29, fig ... Leggi Tutto

IPPOLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITO A. de Franciscis (῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope). L'occupazione principale di I. era [...] Friedländer, Spätantike Gemäldezyklus in Gaza. Vaso da Ruvo: Brit. Mus. F. 279 = Arch. Zeit., 1883, tav. 5. Urne etrusche: H. Brunn - G. Körte, I rilievi delle urne etrusche, ii, Berlino 1890, tav. xxix ss. Gemme: A. Furtwängler, Gemmen, ii, tav. 10 ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus) F. Magi 2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] non è improbabile che A. abbia fondato una scuola in Egitto e più precisamente ad Alessandria, forse sua città natale. Bibl: E. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 244 ss.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, I, c. 2524, s. v., n. 6 ... Leggi Tutto

ARRIGUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGUCCI, Luigi Isa Belli Barsali Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] , p. 58; O. Pollack, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I, Wien-Augsburg 1928, pp. 205, 344 s., 367, 370 s., 443; II, Wien-Brünn 1931, p. 121; R. Battaglia, L. A. architetto camerale d'Urbano VIII, in Palladio, VI(1942), pp. 174-183; W. u. E. Paatz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon) G. Cressedi Figlio di Aristeo e di Autonoe. Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] : Bonner. Jahrb., vi, 1844, p. 413, t. x, 5; British Museum, statua di A.: Boll. d'Arte, xxvii, 1934, p. 489; Brunn-Bruckmann, 209; cratere di Ruvo: ibid., p. 496; candelabro: Einz. Aufn., 1757; urne etrusche: G. Körte, Urne etrusche, ii, pp. 11-13 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 92
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali